Attualità | 27 marzo 2025, 15:48

Dalla pianura al Monviso, passando per la Strada dell’Assietta: il Pinerolese ha il suo cammino

Le 14 tappe de ‘Le strade dei Forti’ sono state presentate oggi alla Porta Reale del San Carlo di Fenestrelle

La platea alla presentazione di oggi alla Porte Reale

La platea alla presentazione di oggi alla Porte Reale

Da una carrellata di 40 appuntamenti a un cammino in 14 tappe per scoprire il Pinerolese dalla Pianura alle sue vette. È stato presentato oggi nella Porta Reale del Forte di Fenestrelle, che è uno dei suoi simboli, il progetto ‘Le strade dei Forti’.

Tutto parte dall’iniziativa di Pinerolo come capofila di un partenariato che comprende i Comuni di Fenestrelle, Usseaux, Prali, l'Accademia di Musica di Pinerolo, la Fondazione La Tuno e la Fondazione Centro Culturale Valdese. Nel 2022, con il sostegno della Compagnia di San Paolo vengono lanciati 40 appuntamenti culturali ed escursionistici.

Negli anni a seguire, con altri due finanziamenti, il progetto cresce ancora e arriva a proporre un percorso per escursionisti, con tanto di credenziali come i cammini più famosi. Un passo avanti sotto la regia dell’Associazione Studio Artena con il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.

Le tappe sono le seguenti: Villafranca Piemonte-Cavour, Cavour-Pinerolo, Pinerolo centro, Pinerolo-San Germano Chisone, San Germano Chisone-Perosa Argentina, Perosa Argentina-Fenestrelle, Fenestrelle-Pian dell’Alpe, Pian dell’Alpe-Casa Assietta, Casa Assietta-Rifugio Mulino di Laval, Rifugio Mulino di Laval-Foresteria di Massello, Foresteria di Massello-Prali, Prali-Conca del Pra e l’alternativa tra Conca del Pra-Gran Tour del Monviso o Conca del Pra-Bobbio Pellice.
La prima parte è un percorso adatto a tutti, mentre la parte più in altura non può ancora essere percorsa completamente in bicicletta. Gli ingredienti sono diversi: dalle pianure ai vigneti eroici, dalla strada dell’Assietta al Monvisto, dal cuore medievale di Pinerolo al Forte di Fenestrelle. Un’offerta che sta già attirando i primi turisti: attualmente ci sono già tre soggiorni organizzati, due in Val Chisone e uno in Val Pellice.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium