Politica | 25 marzo 2025, 18:14

Propaganda filorussa all'Università, Europa Radicale: "Il Tar dà ragione a noi e al rettore Geuna"

Respinto il ricorso presentato dal professor Ugo Mattei contro il ritiro della autorizzazione dell'Università alla proiezione del documentario di "Russia Today"

Propaganda filorussa all'Università, Europa Radicale: "Il Tar dà ragione a noi e al rettore Geuna"

Con un decreto del 21 marzo il TAR Piemonte respinto il ricorso presentato dal professor Ugo Mattei contro il ritiro della autorizzazione da parte del Rettore dell'Università alla proiezione del documentario di Russia Today, vietato in tutta l’Unione Europea dal 1 marzo 2022. Il TAR ribadisce che “la Federazione russa attua una sistematica campagna internazionale di manipolazione dei media e di distorsione dei fatti, nell’intento di rafforzare la sua strategia di destabilizzazione dei paesi limitrofi e dell’Unione e dei suoi Stati membri”.


Igor Boni e Giulio Manfredi (Europa Radicale): "Avevamo chiesto all'Università, insieme a Silvja Manzi, di non consentire la diffusione di materiale propagandistico del Cremlino, sottoposto a divieto da parte dell'Unione Europea. Oggi anche il TAR ci dà pienamente ragione e  ragione alla decisione del rettore Geuna; non ne dubitavamo dato che il regolamento europeo è chiaro e netto. La censura non c'entra proprio nulla. Qui si continua a propagandare come libere opinioni la diffusione sistematica in luoghi pubblici della propaganda e della disinformazione russa, porgendo il fianco alle conseguenze di una guerra ibrida che da anni colpisce le opinioni pubbliche occidentali e le democrazie. I militanti amici del Cremlino se ne facciano una ragione… e il professor Mattei ripassi le norme di diritto sulla diretta attuazione in Italia dei regolamenti europei".

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium