Roberto Cotterchio è stato eletto questa mattina presidente di Confapi Piemonte. Titolare della Cograf srl azienda del comparto grafico e attiva nella produzione di etichette, sostituisce Filiberto Martinetto che ha retto la confederazione regionale delle pmi per molti anni.
“Assumo questo incarico in un momento non facile – ha detto il nuovo presidente all’Assemblea regionale degli associati - dove il capoluogo della nostra Regione, la città dove è nata l’industria italiana, vive un momento drammatico, non privo di risvolti sociali”.
Cotterchio ha sottolineato come il sistema industriale “non possa più essere depauperato in questo modo. Si tratta di patrimonio di conoscenze che non possiamo permettere faccia la fine di una biblioteca che brucia, distruggendo decine di migliaia di posti di lavoro e causando la perdita di competenze e conoscenze che non potranno più essere tramandate”.
Un impegno nei confronti del quale il Presidente di Confapi Piemonte ha richiamato la responsabilità di tutti: dalle istituzioni agli imprenditori.
Il nuovo presidente regionale ha tuttavia sottolineato: “Gli imprenditori per loro natura sono ottimisti, pragmatici e abituati alle sfide: abbiamo tutte le qualità per uscire da questa situazione lavorando con le istituzioni e tutto il territorio. Il Piemonte ha numerose e importanti caratteristiche e qualità positive riconosciute anche a livello internazionale come elementi di forte attrattività”.
Cotterchio ha evidenziato quindi alcuni grandi temi su cui Confapi Piemonte si impegnerà nei prossimi mesi: innovazione e digitalizzazione, sostenibilità e green economy, internazionalizzazione, formazione e capitale umano, semplificazione.
Nel corso dell’Assemblea sono stati nominati anche quattro vicepresidenti: Marco Razzetti, Pierangelo Decisi, Giancarlo Mattiuzzo, Maria Luigia Ghiggia. Fanno parte della Giunta anche i Presidenti delle associazioni territoriali Fabrizio Cellino (Torino), Antonino Giustiniani (Alessandria), Massimo Marengo (Cuneo), Mario Di Giorgio (Novara).