Il Salone Auto Torino tornerà dal 26 al 28 settembre: per l'edizione 2025 le location dell'evento saranno piazza Castello, Piazzetta e Giardini Reali. Complici i lavori in via Roma - ma anche l'incidente dello scorso anno in piazza San Carlo, quando una vettura da rally dopo un testa coda finì sulla folla ferendo una parte del pubblico - nel centro del capoluogo non ci saranno sfilate di auto.
Le sfilate a Venaria e Revigliasco
Sfilate che "traslocheranno" sabato 27 a Venaria Reale per il Supercar Meeting e domenica 28 a Revigliasco (frazione di Moncalieri) per Concorso d’Eleganza Festival Car 2025. Novità annunciate questa mattina a Palazzo Reale, durante la presentazione dell'evento. "Saranno presenti - ha spiegato il presidente del Salone dell'Auto Andrea Levy - 43 case automobilistiche: vogliamo superare i 500mila visitatori dell'anno scorso. Abbiamo avuto la conferma della presenza di Stellantis, con la sua gamma di brand iconici ed ultime novità".
Gli orari
La kermesse sarà aperta con orario esteso, dalle 9 alle 19. Al Salone dell'Auto Torino ci sarà un'area dedicata alle microcar, esposte per rispondere alla crescente attenzione dei giovani e alla domanda in espansione nel mercato
Anche nel 2025 l'evento conferma l’iniziativa Free Pass, un biglietto elettronico gratuito che offre ai visitatori l'accesso a diverse convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti sia nazionali che locali.
Test drive in piazza Castello
Piazza Castello sarà il cuore dei test drive: nell’area davanti la Prefettura saranno esposte tutte le novità più tecnologiche e sostenibili a disposizione del pubblico per i test drive in viabilità ordinaria. Mentre i test ride dedicati alle moto partiranno da piazza Vittorio Veneto.
L’evento ospiterà anche talk e conferenze. "Questo evento - ha aggiunto Levy - permette di scoprire le offerte mercato. Siamo in un momento molto complicato per le auto: nel 2025 le nuove tecnologie saranno protagoniste a Torino, ci saranno ibride di diversa generazione ed un'offerta più ampia di vetture elettriche, ma anche biocarburanti".
"Nel momento in cui si grida che l'automotive sta abbandonano Torino, noi dobbiamo avere coraggio di usare questa kermesse come piattaforma di dialogo su tematiche cruciali, dalle nuove tecnologie alle sfide della sostenibilità" ha sottolineato l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta.
Presente in videocollegamento, anche se per l'inaugurazione ha detto che cercherà di essere presente a Torino come accaduto l'anno scorso, il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Che nonostante la distanza non ha risparmiato commenti e stilettate. "Stiamo discutendo - ha detto - della riforma delle concessioni autostradali, della A22, del sistema dei pedaggi. Ringrazio Torino che ci permetterà di vedere un bello spettacolo nel mondo".
Salvini ha poi attaccato, parlando della "sbornia del Green Deal e di tutto elettrico, che hanno prodotto un danno commerciale, culturale ed ambientale".