La Circoscrizione 3 va a caccia di sponsor e aiuti: servono più risorse per poter migliorare il quartiere. E' stato pubblicato un avviso pubblico, sul sito della Circoscrizione, per chiedere il sostegno economico a enti privati o del mondo delle associazioni.
Al primo posto la rigenerazione del verde
Sono infatti diversi i settori e i progetti per cui la Circoscrizione cerca aiuti, primo tra tutti il piano di rigenerazione del verde, dove non sembrano essere pochi i parchi o le aree giochi che avrebbero bisogno di manutenzione. Ma gli interventi necessari non finiscono qui, si cercano anche finanziamenti per il piano di rigenerazione urbana, culturale e sociale e infine per sostenere i progetti legati alla creazione di laboratori scolastici e di attività sportive.
"Siamo orgogliosi di annunciare di aver aperto un avviso pubblico sul sito della Circoscrizione, dove abbiamo aperto un bando per trovare sponsorizzazioni – ha spiegato la presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise – L'obiettivo è chiaro: vogliamo lavorare insieme ai cittadini, affinché il territorio sia sempre più curato. Vogliamo anche lavorare insieme per gli eventi culturali e sociali, i quali rendono la circoscrizione più inclusiva possibile".
Troise: "Uniamo le forze per la nostra comunità"
"Con questo bando crediamo di poter raggiungere molti obiettivi – continua Troise – Chiederemo un contributo economico che saprà lasciare un segno nella vita della comunità, dando così un valore aggiunto all'amministrazione. Potremmo e dovremmo fare molto di più, per questo ci rivolgiamo ai nostri cittadini perché unendo le forze possiamo migliorare la nostra comunità".
"La Circoscrizione ha una rete di associazioni e volontari davvero importante, che riesce a fornire un servizio concreto ai cittadini – ha commentato il Coordinatore alle Politiche Sociali della Circoscrizione 3, Alberto Pilloni – Non sempre riusciamo a finanziare queste realtà, perché quello che oggi riusciamo a dare in termini di contributi per il sociale è inferiore rispetto alla reale domanda. La nostra missione sarà di avvicinare cittadini e imprese per sostenere questi progetti e diventarne parte, ogni ente potrà decidere in quale di questi progetti potrà investire".
La paura di perdere i finanziamenti del Pnrr
Tra i tanti motivi per cui si chiedono sponsorizzazioni ci sono anche questioni legate al Pnrr: entro il giugno 2026, infatti, dovranno essere completati i lavori finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La principale preoccupazione è che, terminata questa stagione straordinaria, che ha visto importanti lavori sulla Circoscrizione come la riqualificazione di piazza Robilant, con investimenti da oltre un milione di euro, possa nuovamente fermarsi tutto.
"Il rischio, ora, è che dopo questa stagione la città possa fermarsi, allora vogliamo incentivare le associazioni e i privati a prendersi cura del proprio territorio e quartiere – ha spiegato il Coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 3, Marco Titli – Inoltre siamo aperti anche a imprese esterne dal territorio della Circoscrizione, affinché questo progetto non venga finalizzato in un solo luogo".
"Lo strumento delle sponsorizzazioni è importante e di grande potenza, permettendo a chiunque di occuparsi della propria città – ha raccontato il Coordinatore al Patrimonio e Bilancio della Circoscrizione 3, Alessandro Basilio di Gesu – Uno strumento che quindi supera determinati limiti, che prende forma e che speriamo possa creare forte coesione sociale dando la possibilità a tutti di esercitare questo compito".
Una targa per omaggiare chi avrà contribuito
Chi potrà collaborare e aiutare le spese avrà anche un piccolo riconoscimento simbolico: una targa, nel luogo interessato, per rendere omaggio a chi ha aiutato la circoscrizione.
Il Bando rimarrà aperto fino alla fine del mandato della giunta circoscrizionale, nella primavera del 2027. La cifra più piccola che potrà investire un singolo cittadino, per esempio nel caso della piantumazione di un albero, potrà variare da 100 euro fino a qualsiasi numero.