Anche i commercianti della Circoscrizione 5 chiedono sgravi su Tari e Cosap in vista dei cantieri che nelle prossime settimane interesseranno la maxi rotonda di Piazza Baldissera. A farsi portavoce della richiesta il presidente della quinta circoscrizione Enrico Crescimanno su segnalazione del coordinatore Alfredo Ballatore.
Una proposta avanzata al sindaco Stefano Lo Russo e agli assessori competenti Paolo Chiavarino (Commercio), Chiara Foglietta (Viabilità) e Gabriella Nardelli (Bilancio).
La richiesta dalla Cinque
“Considerando l’impatto che questi interventi avranno sul tessuto commerciale della zona - si legge nella missiva inviata da Crescimanno - già provato dalla congiuntura economica sfavorevole ritengo doveroso richiedere l’adozione di misure straordinarie a sostegno delle attività presenti.”
In particolare la richiesta riguarda il dimezzamento della tassa sui rifiuti e del contributo per l’occupazione di suolo pubblico per le attività coinvolte per un tempo superiore ai sei mesi dai lavori e che operano su via Stradella (da Corso Venezia a via Bibiana), via Chiesa della Salute, via Vibo, via Villar, via del Ridotto, via Boccardo e Corso Venezia.
“L’obiettivo - continua la richiesta di Crescimanno - è mitigare l’impatto economico dei cantieri sui negozi di quest’area, preservando la vitalità economica e sociale del quartiere.”
Cosa prevede il cantiere
Si tratta di uno degli interventi principali che verranno operati in Città coinvolgendo uno degli snodi viari più importanti in termini di traffico. Piazza Baldissera si trova nell’intersezione di quattro circoscrizioni (la quarta, la quinta, la sesta e la settima) e qui convergono mediamente 5mila auto all’ora. La rotatoria, dove spesso si verificano ingorghi, sarà rimossa. Al suo posto nascerà un incrocio controllato da sei semafori per gestire meglio i flussi di traffico.
Attorno a piazza Baldissera, negli spazi tra le diverse strade convergenti, saranno realizzate una serie di piazze pedonali con pavimentazione permeabile e illuminate, con aree verdi, panchine, aree di sosta per le bici e, eventualmente, con piccoli chioschi.
Prevista poi la riattivazione del tram su tutto il tracciato del 10. Attualmente la linea viene gestita con i mezzi su binari da corso Settembrini a piazza Statuto, poi c'è la navetta 10 da Porta Susa a via Massari. Con gli interventi su piazza Baldissera verranno messe le traversine e questo consentirà di avere tutto il 10 con tram da corso Settembrini a via Massari.
La spesa complessiva
La spesa complessiva dell’intero intervento è di 7 milioni e 500mila euro finanziata per 4 milioni e 500mila euro con fondi della Città e per 3 milioni di euro con le risorse assegnate dal PN Metro Plus. L’inizio del cantiere, che avrà una durata di 13 mesi, è fissato per le prossime settiman