/ Aurora / Vanchiglia

Aurora / Vanchiglia | 13 febbraio 2025, 16:50

Studentato nell'ex Maria Adelaide, demolizioni al fotofinish

Con l'abbattimento di una parte della struttura, parte il progetto di recupero

Le ruspe demoliscono l'ex ospedale

Le ruspe demoliscono l'ex ospedale

Proseguono in borgo Rossini i lavori di conversione dell'ex ospedale Maria Adelaide. Il complesso edilizio, da tempo dismesso, diventerà nel 2026 residenza universitaria da 369 posti letto, con una forte componente di servizio pubblico: metà dei posti letto saranno infatti destinati a tariffe convenzionate e studenti con disabilità e una parte della struttura manterrà l’originaria destinazione per ospitare servizi sanitari pubblici.

Abbattimento finale

Al momento, ne fornisce notizia la Perino Srl, è quasi terminato l'abbattimento di una parte della struttura a cura delle ruspe dell'impresa. Il nuovo progetto, infatti, prevede la completa rimozione delle strutture che si affacciano su Lungo Dora Firenze e via Catania.

[Il Maria Adelaide, durante le prime proteste]

Palestra e aule

Sempre secondo quanto stabilito dalla convenzione, nel progetto dovranno essere previste anche aree dedicate ad attività collettive come palestra, aule studio e spazi ricreativi nonché uno spazio di ristorazione aperto al pubblico con tariffe calmierate dedicate a studenti e operatori universitari. Circa 500 metri quadrati saranno destinati all’utilizzo da parte dell’Asl Città di Torino, di concerto con la Città, per servizi sanitari pubblici, anche relativi alla promozione e alla prevenzione della salute. Verosimilmente prelievi del sangue.

"Come Circoscrizione 7 - sottolinea il presidente, Luca Deri -, ci siamo spesi per avere spazi a sanità pubblica e siamo contenti di aver ottenuto questo risultato. E' importante garantire ai cittadini i servizi sanitari territoriali di prossimità". 

La progettazione

La progettazione degli spazi dovrà tener conto di criteri di accessibilità, autonomia ed inclusività con particolare riguardo agli studenti con disabilità ai quali saranno offerti servizi di supporto e di accompagnamento specializzati a garanzia della piena autonomia, inclusione e fruizione delle attività.

L’intervento da parte della proprietà ricomprenderà inoltre la riqualificazione dello spazio esterno comprendente marciapiede, banchina alberata e parcheggio con soluzioni drenanti nella parte adiacente l’intervento relativa al tratto del lungo Dora Firenze compreso tra le vie Messina e Catania.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium