Nichelino-Stupinigi-Vinovo - 13 febbraio 2025, 13:53

A Nichelino tutto pronto per il via del Carnevale 2025

Sabato 15 in piazza Di Vittorio l'appuntamento per i bambini, domenica la sfilata dei carri allegorici

A Nichelino tutto pronto per il via del Carnevale 2025

Il conto alla rovescia sta per terminare. A Nichelino è tutto pronto per l'edizione 2025 del Carnevale, che da quest'anno entra a far parte del circuito del “Carnevale delle due Province” insieme alla Fondazione Amleto Bertoni, alle Pro Loco di Rivoli e di Barge e alle Città di Saluzzo, Rivoli e Barge.

Madama Farina e Monsù Panaté

A dare il via al calendario del “Carnevale delle due Province” sarà proprio la sfilata di Nichelino domenica 16 febbraio. A seguire toccherà a Rivoli il 23 febbraio, a Barge il 1° marzo per concludere con la sfilata e la premiazione finale dei migliori carri del “Carnevale delle due Province” del 2 marzo a Saluzzo.

Dopo che sabato scorso il centro sociale Grosa ha ospitato la cerimonia di investitura delle maschere di Nichelino e Stupinigi, Madama Farina Monsù Panaté, alle quali sono state consegnate le chiavi della Città, adesso ci si prepara ad un super weekend.

Il programma del weekend

Sabato 15 febbraio in piazza Di Vittorio, a partire dalle 15.00, ci sarà il “Carnevale dei Bambini” con balli di gruppo e animazione a cura delle associazioni del territorio, distribuzione di tè caldo e dolci grazie ai volontari dell’Associazione AVIS di Nichelino. Inoltre, sempre in piazza, si potrà ammirare il nuovo carro cittadino “Riprendiamoci il futuro”, realizzato dall'associazione Patela Vache. 

Domenica 16 febbraio, dalle ore 14, grande sfilata dei carri allegorici "Carri, coriandoli e chiacchiere – IX Edizione" su via Torino con partenza da piazza Camandona e arrivo in via M. D'Azeglio. La sfilata sarà aperta da una insolita Banda musicale civica “G. Puccini” e dal carro di rappresentanza di Nichelino e Stupinigi, con a bordo gli ormai popolarissimi Madama Farina e Monsù Panaté.

Sfileranno i carri di Carmagnola, Centallo – Fossano, Luserna, Mondovì, Piobesi, Racconigi, Roletto, Scalenghe, Villafalletto. A chiudere le danze sarà, come da tradizione, il carro di Nichelino che quest'anno ha come tema “Riprendiamoci il futuro”. In caso di maltempo la sfilata dei carri allegorici sarà rinviata a domenica 23 marzo.

Tolardo: "Appuntamento di rilevanza regionale"

“Come Amministrazione continuiamo ad impegnarci per far crescere una manifestazione che, in otto anni, è partita da zero per arrivare a essere uno dei riferimenti del Carnevale piemontese – spiegano il Sindaco Giampiero Tolardo e l’Assessora agli Eventi e Tradizioni locali Giorgia Ruggiero - Riuscire ad ampliare e arricchire il programma della manifestazione, entrando a far parte di un circuito che permette di lavorare in sinergia con altre importanti realtà del territorio, è un grande riconoscimento".

"L’organizzazione congiunta delle rispettive sfilate dei carri allegorici e un concorso finale unico per la premiazione dei migliori carri e delle migliori performance artistiche è un grande stimolo anche per i “carristi”, per la creazione di opere sempre più originali con un seguito di centinaia e centinaia di figuranti impegnati in coreografie di alto livello - concludono Tolardo e Ruggiero - Il tutto con evidenti effetti di promozione del territorio e di sviluppo turistico”.