/ S. Salvario / Lingotto

S. Salvario / Lingotto | 11 febbraio 2025, 18:22

La maledizione dell'ascensore olimpico: è di nuovo fuori servizio

Atti vandalici e componenti ammalorati nel mirino. E in primavera dovrebbero partire i lavori del nuovo impianto luce

L'ascensore olimpico è di nuovo fuori servizio

L'ascensore olimpico è di nuovo fuori servizio

Lo sfortunato ascensore della passerella olimpica è nuovamente fuori servizio: un cartello affisso nelle ultime ore, infatti, avvisa i passanti che l'impianto è andato ko. Per la precisione, il problema persisterebbe da fine gennaio. Una vera e propria maledizione per la zona ex Moi dove i disagi e i grattacapi, da tempo, sono all'ordine del giorno.

Solo le scale

Fuori dall'ascensore fa bella mostra di sé il nastro bianco e rosso. Per raggiungere la passerella olimpica l'unica alternativa sono le scale. Un ostacolo per disabili, anziani o mamme con passeggini. "L'unica opzione è farsi aiutare da qualcuno più giovane", racconta una passante. "Purtroppo siamo alle solite - protesta il consigliere di Lista Civica della Circoscrizione 8, Alessandro Lupi -. Ho perso il conto sul numero di volte in cui l'impianto è andato fuori servizio".

Scritte sui muri

A peggiorare la situazione, ci sono scritte sui muri e spazi imbrattati, che testimoniano il degrado e il disagio che affliggono l'intera area dell'ex Moi, che va da piazza Galimberti fino al centro commerciale del Lingotto. Questi problemi sono stati evidenziati anche dai consiglieri M5s della Circoscrizione 8, Raffaella Pasquali e Vittorio Francone. "L'area ex Moi versa in un grave stato di degrado e necessita urgentemente di interventi di pulizia" dichiarano Pasquali e Francone. "Inoltre la passerella è accessibile solo tramite un ascensore che versa in condizioni di forte precarietà".

Luce in primavera

Qualche buona notizia arriverà in primavera. E' infatti previsto l'arrivo del cantiere firmato Iren che porterà la tanto attesa nuova illuminazione, chiesta a più riprese per motivi di sicurezza. Il costo di questa operazione, si prevede l’installazione di nuovi pali, si aggira intorno agli 80mila euro.

Intanto l'ascensore - precisa Iren - "risulta inaccessibile per motivi di sicurezza, a cominciare dai vetri rotti provocati da un atto vandalico". Inoltre l'azienda è chiamata a sostituire alcuni componenti ammalorati. "Oggi - conclude Iren - siamo in stretto contatto con la Città e in attesa dei pezzi di ricambio. Nel frattempo è stato già predisposto un piano di intervento".

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium