/ Attualità

Attualità | 08 febbraio 2025, 10:52

Il progetto ASK&HACK Ventu-Ritmo vince la sfida dell'inclusione

Protagonista il prototipo di un’app che aiuta a ricordare di terminare le attività quotidiane. L’hackathon finale, con gli studenti dell’IPSIA Andriano di Castelnuovo don Bosco e i ragazzi dell’associazione AirDown, si è tenuto presso la sede di CNA

Il progetto ASK&HACK Ventu-Ritmo vince la sfida dell'inclusione

Il progetto ASK&HACK Ventu-Ritmo vince la sfida dell'inclusione

Tra i banchi di scuola e negli ambienti di lavoro, la tecnologia può offrire gli strumenti giusti per favorire l’inserimento e la piena realizzazione delle persone con disabilità.

Partecipazione e inclusione

Per elaborare soluzioni immediate e facilitanti rispetto a ostacoli di natura pratica, il progetto ASK&HACK: Ventu-Ritmo ha sperimentato un nuovo modello collaborativo di lavoro tra persone con trisomia 21, studenti delle superiori e universitari. In particolare i prototipi finali delle app sono stati elaborati dagli studenti dell’Istituto Tecnico IPSIA Andriano di Castelnuovo don Bosco (Asti) con i ragazzi di AirDown e presentati oggi in una sfida finale presso la sede della CNA di Torino. Il progetto è stato promosso da Sys-Tek e Fondazione Mondo Digitale ETS, in collaborazione con AirDown, CoorDown, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Zoom. 

La sfida finale in un hackathon

Durante le sessioni di gennaio, ragazze e ragazzi hanno approfondito il design thinking e l’uso della piattaforma di prototipazione Marvel. Hanno inoltre incontrato persone con sindrome di Down per comprenderne meglio i bisogni e, infine, si sono sfidati in un hackathon. Dopo il lancio della sfida, sono stati organizzati quattro tavoli, composti da universitari, studenti delle superiori e persone dell’associazione Airdown, per lavorare alla soluzione da presentare alla giuria di esperti. Ogni gruppo ha progettato un mockup di app in grado di affrontare un bisogno specifico, individuato mettendo al centro le esigenze espresse dalla persona con disabilità. I vincitori hanno l'opportunità di vivere un'esperienza esclusiva presso Zoom, il bio parco immersivo di Torino.  

I vincitori

  • Miglior progetto: gruppo I Giuliastici, con un’app per aiutare a ricordare di portare a termine attività quotidiane (es. fare la spesa, preparare la borsa per lo sport...). 

  • Progetto più inclusivo: gruppo Gli Albertini, con un’app per raccogliere fondi per i senza tetto (tema molto caro per Alberto, che unisce la difficoltà nel relazionarsi con persone nuove e la volontà di dare un aiuto concreto a queste persone in difficoltà). 

  • Progetto più innovativo: gruppo Tina.Map, con un'app per la gestione e semplificazione dell'uso dei trasporti. 

  • Progetto più efficace: gruppo Gemma, con un'app per aiutare l'organizzazione della spesa.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium