Eventi - 08 febbraio 2025, 11:05

Buonissima torna ad ottobre con la sua quinta edizione, anticipata a giugno da una Summer Edition

Dal 22 al 26 ottobre Torino ospiterà la quinta edizione del festival gastronomico che unisce la cucina piemontese a quella internazionale. Quest’anno anche la novità di un'anteprima estiva con un amuse bouche

Buonissima torna ad ottobre con la sua quinta edizione

Buonissima, il festival che celebra l’incontro tra la cucina piemontese e quella internazionale, tornerà a Torino dal 22 al 26 ottobre con un programma ricco e variegato. Oltre novanta eventi animeranno la città, con protagonisti chef internazionali che guidano le tavole più prestigiose del mondo, insieme ai talenti della cucina piemontese, per offrire esperienze culinarie uniche.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sono il “Premio Bob Noto”, con Ferran Adrià in giuria, e le cene a “quattro mani” nei ristoranti torinesi. All’insegna del motto “arte, bellezza”, Buonissima promette un'esperienza che fonde gastronomia, cultura e spettacolo. 

Un’anticipazione speciale a giugno con Buonissima Summer Edition 

In vista dell’edizione autunnale, Torino ospiterà anche Buonissima Summer Edition dal 17 al 21 giugno. Questo evento speciale sarà l’occasione per assistere alla cerimonia di premiazione della World’s 50 Best Restaurants il 19 giugno, evento che per la prima volta si terrà in Italia.

La Summer Edition includerà appuntamenti esclusivi come la Vertical Dinner, un evento culinario con ospiti internazionali che presenteranno piatti in una cena “in crescendo”, e altre esperienze come Bistromania e Piolissima Estate. Un'anteprima imperdibile di ciò che attenderà la città in ottobre. 

La quinta edizione porta Buonissima in una nuova fase 

Il festival, organizzato da To Be Events, vede la direzione artistica di Matteo Baronetto, Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, che sono riusciti a far crescere Buonissima, rendendola un evento gastronomico di portata internazionale. “Oggi possiamo dire che Buonissima è il festival che volevamo costruire nella nostra città”, affermano gli organizzatori. Con l’arrivo della World’s 50 Best Restaurants e l’inclusione di paesi ospiti che hanno rivoluzionato la gastronomia negli ultimi anni, Buonissima 2025 segnerà una nuova tappa nella crescita di Torino come destinazione gastronomica internazionale. 

Un volano per il turismo enogastronomico 

Grazie a queste cinque edizioni di successo, Buonissima ha contribuito a proiettare Torino sulla scena gastronomica globale. L’edizione del 2025 avrà un impatto ancora maggiore, grazie alla sinergia con World’s 50 Best Restaurants, evento che svelerà la classifica dei primi 50 ristoranti al mondo stilata dal mensile britannico Restaurant.

Con oltre novanta eventi, tra cui degustazioni, showcooking e serate a tema, Buonissima non è però solo un festival, ma un acceleratore per lo sviluppo della Torino del Gusto: un volano capace di valorizzare al meglio il turismo gastronomico e le tradizioni del territorio, mettendole senza paura a confronto con la più alta cucina internazionale.

Piergiuseppe Bernardi