Politica - 07 febbraio 2025, 12:42

Cooperazione tra Italia e Francia, anche il sindaco Lo Russo sarà a Nizza: "Obiettivo Olimpiadi 2030"

Seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese istituito dal Trattato del Quirinale e organizzato dai Ministeri degli Affari Esteri italiano e francese

Il sindaco Lo Russo sarà a Nizza per l'incontro sulla collaborazione tra Italia e Francia

Il sindaco Stefano Lo Russo prenderà parte oggi a Nizza ai lavori della seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese istituito dal Trattato del Quirinale e organizzato dai Ministeri degli Affari Esteri italiano e francese.

 

Riunitosi la prima volta il 31 ottobre 2023 a Palazzo Carignano a Torino, il Comitato di cooperazione frontaliera franco-italiano (CCF) è stato istituito al fine di incoraggiare lo sviluppo di progetti locali e rimuovere gli ostacoli alla cooperazione di confine e riunisce rappresentanti delle amministrazioni centrali e locali, parlamentari e organismi di cooperazione transfrontaliera. Il secondo appuntamento di Nizza rappresenta l’occasione per esaminare più da vicino i progetti sviluppati dopo il primo incontro a Torino, in particolare nei settori della mobilità, dell’ambiente, dell’istruzione e della sanità.

 

Al centro dell’incontro – spiega il sindaco, Stefano Lo Russo ci saranno i numerosi dossier di cooperazione internazionale tra i nostri due paesi e, in particolare, la collaborazione che avvieremo in vista dell’importante appuntamento con le Olimpiadi del 2030 sulle Alpi Francesi che come noto coinvolgeranno anche Torino con le gare del pattinaggio di velocità all’Oval. Crediamo fortemente nell'importanza delle relazioni e nelle progettualità comuni e in questo quadro, il rafforzamento della cooperazione tra i nostri due Paesi è davvero prezioso. Siamo convinti che Italia e Francia, membri fondatori dell'Unione Europea debbano, insieme, contribuire a rilanciare quel grande progetto culturale di unione che sta alla base dell'idea di Stati Uniti d'Europa”.

 

E proprio l’appuntamento olimpico del 2030 sarà al centro delle proposte che il Sindaco porterà al tavolo, a partire dalla necessità di attivare un programma di promozione congiunto che valorizzi i territori di avvicinamento agli eventi olimpici, come le valli alpine e le città di Torino, Grenoble e le aree circostanti ed eventi sportivi e culturali transfrontalieri di avvicinamento all’evento. La gestione di eventi sportivi di grande portata come le Olimpiadi potrebbe poi essere tra gli argomenti oggetto di una formazione accademica specifica, nell’ambito di un programma di scambi di ricerca accademica e medica tra le università di Torino e quelle di città francesi come Lione, Nizza, Marsiglia e Parigi. Sul fronte turistico, la proposta è di sviluppare pacchetti turistici combinati Torino-Alpi Francesi per promuovere l’accesso a entrambe le destinazioni, sia per il turismo invernale che per quello estivo mentre sul piano culturale si inserisce la volontà di estendere il festival musicale MITO Settembre Musica alla città di Lione, creando una manifestazione culturale bi-nazionale e di un rafforzamento dei legami culturali tra i versanti delle alpi occidentali. Turismo ed eventi olimpici potrebbero dare infine anche l’opportunità, sul piano infrastrutturale, per promuovere modalità di trasporto a basso impatto ambientale integrando treni ad alta velocità, navette ecologiche e piste ciclabili lungo il percorso Torino-Lione-Alpi Francesi.

 

Questa mattina, prima dell’incontro con i Ministri, Lo Russo ha incontrato nel Palazzo Civico di Nizza il sindaco della Città e della Città Metropolitana di Nizza Christian Estrosi.

Le due città e i relativi ambiti metropolitani hanno all’attivo diverse collaborazioni come la recente candidatura inviata, nell'ambito del programma Interregionale VI-A Francia-Italia ALCOTRA, per il progetto europeo Digipol Academy, che vede la città di Nizza capofila e Torino come partner.

redazione