/ Moncalieri

Moncalieri | 06 febbraio 2025, 18:08

Energia green dal tetto della CGIL per la comunità energetica di Moncalieri e Nichelino

La sede del sindacato di corso Trieste entra come produttore di energia pulita e circolare con l'installazione di pannelli fotovoltaici che forniranno energia ai cittadini

La sede di corso Trieste entra come produttore di energia pulita

La sede di corso Trieste entra come produttore di energia pulita

Un tetto pieno di pannelli fotovoltaici per produrre energia per la CER di Moncalieri e Nichelino: è il progetto della sede della CGIL di corso Trieste. La sezione torinese del sindacato ha deciso di diventare un produttore di energia da mettere a disposizione dei cittadini che fanno parte di una comunità energetica, cioè un gruppo di persone che decide di investire sulle energie rinnovabili e di condividerle in maniera circolare, risparmiando soldi e creando energia pulita.

La storia

La comunità energetica di Moncalieri e Nichelino si è formata un anno fa, appena è stato possibile farlo grazie all'entrata in vigore nel gennaio 2024 del Decreto CER, che ha descritto il quadro normativo entro cui le comunità energetiche possono nascere e svilupparsi. Ad oggi si tratta ancora di un gruppo di piccoli produttori privati e di altrettanti che ne usufruiscono, ma entro l'estate l'obiettivo è di riempire il tetto della CGIL di pannelli che aumenterebbero in maniera importante la produzione di energia pulita per questa comunità.

Obiettivo 80kW

L'obiettivo è di andare a produrre 80kW, con un consumo da parte dell'edificio di circa 30kW. Questo disavanzo darebbe la possibilità di coprire i fabbisogni di un numero di nuclei familiari o piccole imprese che oscilla da 70 a 120, a seconda delle dimensioni. "Per noi è una prima esperienza a cui diamo molta importanza - ha commentato Federico Bellono, Segretario Generale della Cgil Torino -. Diventare produttori significa passare dalla teoria alla pratica, prima era una cosa che sostenevamo mentre adesso ne facciamo parte".

I commenti

"La CGIL è attenta alle politiche di transizione - ha aggiunto Alfonso Provenzano, il responsabile della zona di Moncalieri - e abbiamo ragionato di entrare in una CER guardando alle infrastrutture che ci sono sul territorio: qui abbiamo un ampio tetto che ci permette di installare pannelli. C'è stata la possibilità di costruire qualcosa che potesse anche dare la spinta alla società verso la costruzione di energia pulita, è un investimento importante fatto perché ci crediamo".

Il presidente della comunità energetica di Moncalieri, Dario Fara, ha spiegato come i pannelli dovrebbero essere montati nei prossimi mesi ed entrare in funzione entro maggio o giugno.

Francesco Capuano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium