/ Eventi

Eventi | 06 febbraio 2025, 10:27

Al Baretti un Romeo&Giulietta fuori dagli schemi portato in scena da ragazze e ragazzi diversamente abili

Arte, vita e sogni sono gli ingredienti di "Stralunati", lo spettacolo ospitato stasera e domani al Teatro di San Salvario

Al Baretti un Romeo&Giulietta fuori dagli schemi portato in scena da ragazze e ragazzi diversamente abili

Al cinema o a teatro, la storia di "Romeo e Giulietta" si è davvero vista in tutte le salse. Eppure stasera e domani al Baretti c'è l'opportunità di godersi quest'opera in una versione davvero originale e unica.

Questa rilettura poetica, totalmente fuori dagli schemi, riporta la più classica delle tragedie d'amore shakespeariane in una versione onirica. Ma a dare quel tocco di originalità è un altro particolare: il cast è infatti composto anche da ragazze e ragazzi diversamente abili, per un racconto di inclusione che intreccia arte, vita e sogni. La storia di Giulietta e Romeo diventa insomma il pretesto per esplorare i desideri più intimi, raccontati con gioia, autoironia e coraggio.

"Stralunati – L’insolita storia di Giulietta e Romeo", questo il titolo dello spettacolo, è firmato da Teatrialchemici / Dadadàun, con il sostegno del MIC - Direzione Generale Spettacolo.

Un viaggio teatrale tra Luna e Amore

"Siamo partiti con l’idea di un viaggio verso la Luna", raccontano i registi Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, "interrogando poeti, musicisti, pittori. E alla fine la Luna che ci ha conquistati è quella su cui non bisogna mai giurare: bugiarda, incostante, amata e odiata, proprio come l’Amore".

In scena, la Regina Mab abita il satellite, insinuandosi nei sogni degli attori in una notte eterna dove il Teatro li costringe a rivivere se stessi all’infinito. Che siano Romeo e Giulietta, Leopardi o Pirandello, il vero protagonista resta l’Amore, in tutte le sue forme.

Il valore dell’inclusione e della diversità

Fondata a Palermo nel 2005, la compagnia Teatrialchemici ha costruito la propria identità artistica attraverso l’incontro con giovani con disabilità. "Da allievi sono diventati Maestri", spiegano i fondatori, "regalandoci una visione dell’arte che rifiuta il teatro sterile e autoreferenziale, per abbracciare un linguaggio metacomunicativo capace di emozionare e sorprendere".

Info

Teatro Baretti, via Baretti 4, Torino. Spettacolo Giovedì 6 febbraio e Venerdì 7 febbraio ore 20, info www.cineteatrobaretti.it

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium