/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 05 febbraio 2025, 13:05

In arrivo la rivoluzione di Gtt: 248 mezzi elettrici per una Torino più sostenibile

Obiettivo ridurre del 35% le emissioni

In arrivo la rivoluzione di Gtt: 248 mezzi elettrici per una Torino più sostenibile

In arrivo la rivoluzione di Gtt: 248 mezzi elettrici per una Torino più sostenibile

Torino si prepara a rivoluzionare il trasporto pubblico con una nuova flotta di autobus completamente elettrici. Entro il 2025 Gtt aprirà le porte per 248 mezzi a zero emissioni, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e rendere la città più sostenibile.

Obiettivo ridurre le emissioni del 35%

I nuovi autobus, prodotti da Iveco Bus e Indcar grazie ai fondi Pnrr, segneranno un cambiamento significativo: secondo Gtt, l’introduzione di questi veicoli permetterà di abbattere del 35% le emissioni di CO₂. La flotta sarà composta da 136 autobus da 12 metri, 90 da 18 metri (di cui 28 Bus Rapid Transit) e 22 mezzi più compatti.

L’innovazione tecnologica e le sfide legate alla transizione ecologica sono state al centro dell’ultimo incontro del 2024 del Mobility Innovation Tour, organizzato dalla rivista Autobus. L’evento ha offerto un’analisi approfondita sugli sviluppi del settore, sia a livello locale che nazionale.

Lancione: "Verso una flotta elettrica"

"Gtt è orgogliosa di ospitare questa tappa del tour. Grazie ai fondi PNRR, in soli due anni abbiamo avviato importanti investimenti per la nostra nuova flotta elettrica – ha dichiarato l’Amministratrice Delegata di Gtt, Serena LancioneIl 2025 sarà l’anno delle consegne, con un’azienda in crescita e una squadra sempre più orientata alla sostenibilità. Il nostro obiettivo è restituire ai cittadini una città più vivibile".

Anche il mercato nazionale risulta in espansione. "Dopo un calo nella produzione di autobus elettrici dal 2010, nel 2024 il settore ha registrato un forte recupero, con oltre 6.500 immatricolazioni e un incremento del 24% – ha spiegato Miriam Sala, responsabile dell’Area Studi e Statistiche ANFIA – Questi numeri confermano che la mobilità elettrica sta guadagnando terreno, raggiungendo nell’ultimo anno una quota di mercato del 18%".

Un percorso cominciato oltre vent'anni fa

"Gtt ha iniziato questo percorso già nel 2002, con i primi autobus elettrici collocati nei depositi delle linee tranviarie – ha ricordato Marco Zanini, responsabile Ingegneria e Manutenzione di GTT – L’esperienza maturata ci ha portato a scegliere, per i nuovi bus da 18 metri, un sistema di ricarica ai capolinea. Questa soluzione riduce l’impatto ambientale e ottimizza i costi, aumentando al contempo la capacità di trasporto".

Marco D’Agostino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium