Eventi - 05 febbraio 2025, 07:00

"Forza Venite Gente": al teatro Alfieri il famosissimo musical sulla vita di San Francesco

Oltre 40 anni di successi e 3.500 repliche nel mondo: sono i numeri record di uno degli show più amati dal pubblico. Un viaggio fatto di musica, emozione e riflessione, nella vita di un personaggio che ha fatto la storia

Dopo oltre 40 anni di successi e 3.500 repliche in tutto il mondo, “Forza Venite Gente”, la celebre commedia musicale su San Francesco d’Assisi, torna in scena con una nuova produzione firmata Soni Produzioni. Il musical andrà in scena mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio al Teatro Alfieri in una versione rinnovata, fedele all’originale ma aggiornata nelle tecnologie e nell’allestimento scenico.

Un successo senza tempo

Dopo aver debuttato il 9 ottobre 1981 al Teatro Unione di Viterbo, “Forza Venite Gente” ha conquistato il pubblico italiano e internazionale, con oltre 2,5 milioni di spettatori e rappresentazioni in otto lingue, dal Brasile alla Polonia. Il suo concerto-evento del 2000 a Roma, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, ha raccolto 250.000 presenze, mentre a Padova, nello Stadio Appiani, tra gli spettatori c’era anche Papa Giovanni Paolo II.

La storia e il messaggio

Il musical racconta la vita di San Francesco d’Assisi attraverso un viaggio emozionante che affronta temi universali come il rapporto tra padri e figli, il conflitto tra materialismo e spiritualità e la ricerca di un amore reciproco. La figura di Pietro Bernardone, mercante e padre del Santo, incarna il contrasto tra valori terreni e ideali trascendenti, offrendo una lettura attuale e toccante.

Uno spettacolo rinnovato

Pur rispettando la struttura originale, la nuova produzione introduce elementi visivi e sonori che lo avvicinano ai moderni musical internazionali, senza perdere il suo forte legame con la tradizione italiana e la spiritualità francescana. Un cast di 20 tra attori, cantanti e ballerini accompagnerà il pubblico in questo viaggio tra mistica e intrattenimento, emozione e ironia. La regia è di Ariele Vincenti, le musiche di Michele Paulicelli, Giampaolo Belardinelli, Giancarlo de Matteis. Con Mauro Mandolini (Pietro di Bernardone), Michelangelo Nari (Frate Francesco), Giulia Gallone (La Cenciosa), Giulia Cecchini (Santa Chiara), Benedetta Iardella (La Povertà), Michele Perrotta (Il Diavolo), Luca Bacci (Il Lupo).

Info

Teatro Alfieri, piazza Solferino 4, mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio, ore 21.