Politica - 04 febbraio 2025, 16:10

Favaro: "Mettere le famiglie al centro dell'azione politica, così si può combattere l'inverno demografico"

La vicesindaca di Torino alla viglia della prima tappa del 2025 del “Tour della natalità” in programma a Palazzo Madama: "Uscire dalla visione assistenziale per combattere l'invecchiamento della popolazione"

La vicesindaca di Torino Michela Favaro

C’è ancora spazio per i giovani in Italia? Perché è importante che tutta la comunità affronti insieme la sfida della natalità? Sono le domande di sfondo della prima tappa del 2025 del “Tour della natalità”, in programma domani alle 9.30 a Palazzo Madama. 

Favaro: "Mettere le famiglie al centro"

Tra i relatori, oltre al presidente Alberto Cirio e al sindaco Stefano Lo Russo, anche l'assessore alle Politiche per le famiglie Michela Favaro. A novembre 2024 il Comune ha approvato il Piano delle famiglie, che prevede una serie di azioni per combattere "l'inverno demografico". Si va dalle agevolazioni per chi nel proprio condominio crea una sala giochi, ai cartelli per i negozi “family friendly”, fino un kit di benvenuto per i neonati e all'apertura dei giardini delle scuole al di fuori dell'attività scolastica. 

Ma quali sono le novità del progetto? "Penso che l'innovazione - spiega la vicesindaca Michela Favaro - stia proprio nel focus sulla vita della famiglia, perché spesso ci si concentra sui genitori e sui bambini. Invece la famiglia in sé, che ha delle esigenze, spesso fa fatica ad usufruire di tutte le opportunità che una città offre".

"Bisogna uscire dalla visione solo dal punto di vista assistenziale e dei servizi sociali: qui si tratta proprio di migliorare la qualità della vita in una città per qualsiasi nucleo familiare, dove vi siano dei minori", ha aggiunto Favaro. 

"Combattere l'invecchiamento della popolazione"

Domani Torino sarà protagonista di una delle tappe nazionali degli Stati Generali della natalità, che si propongono proprio di affrontare l'emergenza dell'inverno demografico che riguarda tutta l'Italia ed l'Europa. "Guardando al futuro - replica l'assessore - il nostro sistema sarà sempre più difficilmente sostenibile sul piano economico e del welfare. Si tratta di indagare quali sono le cause ed i motivi per cui i nostri territori vedono l'invecchiamento della popolazione".

"Bisogna poi lavorare - aggiunge - per attrarre giovani famiglie, che contribuiscono alla vitalità economica di un territorio perché le famiglie decidono di stabilirsi se ci sono prospettive di lavoro". 

"Trattenere a Torino i giovani e gli universitari"

Ma quale sarà l'obiettivo di mercoledì? "Vogliamo fare un focus sulla situazione del territorio, partendo da un tema spesso dibattuto: Torino ha una popolazione universitaria importante, ma spesso finita l'Università questi ragazzi e ragazze non rimangono nella nostra città".

"Vorremmo creare le condizioni perché Torino possa essere una città dove questo capitale umano, con un alto livello di qualificazione, possa rimanere. Trasferirsi qui costruendo un progetto di vita e di famiglia, quindi contribuire all'aumento del tasso demografico", ha concluso la vicesindaca.