/ Attualità

Attualità | 03 febbraio 2025, 16:43

Torino ricorda le vittime delle foibe: il programma nel 78° anniversario

La commemorazione il 10 febbraio

Torino ricorda le vittime delle foibe: il programma nel 78° anniversario


Torino si unisce alle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, che si commemora il 10 febbraio di ogni anno, per mantenere viva la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia

Anche quest’anno – spiega il Sindaco Stefano Lo Russo - celebriamo il Giorno del Ricordo per tenere viva la memoria degli eventi che hanno portato agli eccidi delle foibe e all'esodo di centinaia di migliaia di persone. Un’occasione per ribadire, ancora una volta, l'adesione piena a quei valori che ci rendono umani, prima ancora che italiani ed europei. Libertà, democrazia, tolleranza, inclusione: valori che sono alla base della nostra Repubblica, pilastri della nostra Costituzione, e che dobbiamo difendere e diffondere, attraverso il ricordo e le azioni concrete di tutti i giorni”. 

Le iniziative per il Giorno del Ricordo prenderanno il via martedì 4 febbraio con l’inaugurazione della mostra ‘Sulle ali della bora, nel ruggito del Leone – da Trieste a Cattaro sulla rotta di Venezia’, dedicata all’opera dell’artista e ingegnere Leonardo Bellaspiga, nel centenario della sua nascita. L’esposizione sarà allestita presso l’URP del Consiglio Regionale del Piemonte e verrà inaugurata ufficialmente alle 12.30.

Giovedì 6 febbraio, alle 17, la sala Conferenze del Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/a) ospiterà un seminario dal titolo ‘L’eredità della guerra. L’esodo giuliano-dalmata e altri esodi: nuove fonti e proposte’. Sarà un’occasione per approfondire, attraverso documenti e testimonianze, l’impatto storico e sociale di questi avvenimenti e le loro conseguenze sulle generazioni future.

Venerdì 7 febbraio, alle 14.30, nella Sala Consiglio di Palazzo Civico, si svolgerà una cerimonia istituzionale alla presenza della Vicesindaca Michela Favaro, della Presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo, delle autorità cittadine e delle associazioni degli esuli. Durante la commemorazione interverranno Domenico Ravetti, Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte; Antonio Vatta, Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato Provinciale di Torino.  L’orazione ufficiale sarà affidata a Egea Haffner, conosciuta come la ‘Bambina con la valigia’ e divenuta simbolo dell’esodo Giuliano-Dalmata.

Un momento di raccoglimento e riconoscimento per le sofferenze vissute da migliaia di famiglie italiane.

Il giorno successivo, sabato 8 febbraio, alle 17.30, il Circolo Culturale Istriani Fiumani Dalmati Torino ospiterà la presentazione del libro "Figolèr – Storia di una famiglia istriana" di Grazia Del Treppo, esule istriana.

Lunedì 10 febbraio, nel giorno del 78° anniversario, le celebrazioni entreranno nel vivo con due momenti solenni: al mattino sarà celebrata una Santa Messa nel Duomo di Torino, alla presenza delle autorità, seguita, alle 10.45, da una cerimonia al Cimitero Monumentale.

Le commemorazioni proseguiranno venerdì 14 febbraio, alle 10.30, con la deposizione di una corona sulla targa dedicata dal Comune di Torino agli esuli Istriani-Fiumani-Dalmati in corso Cincinnato.

A chiudere il programma sarà un evento speciale: sabato 22 febbraio, alle 20.30, il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ ospiterà un concerto dedicato al Giorno del Ricordo 2025.L’ingresso è libero.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium