/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2024, 15:30

L'occupazione è aumentata in Italia, ma non a Torino: il tasso rimane stabile, ma crolla quella maschile

Si aggiornano i dati dell'Osservatorio sul Mercato del Lavoro a tutto il 2023, che segnalano un lieve calo degli occupati in città mentre aumenta la media nazionale

Diffusi i dati dell'Osservatorio sul Mercato del Lavoro di Torino

Diffusi i dati dell'Osservatorio sul Mercato del Lavoro di Torino

Nel 2003 gli occupati a Torino hanno subito una leggera diminuzione, mentre in Italia sono aumentati di 481 mila. L'Osservatorio Mercato del Lavoro di Torino ha aggiornato i dati relativi allo scorso anno, concludendo che in città si è abbassato il totale di occupati (dai 361 mila del 2022 ai 354 del 2023), e il tasso di occupazione - in percentuale alla popolazione - è rimasto lo stesso (66,7%) nonostante il calo demografico e in particolar modo della fascia 15-64 anni.

Il ruolo delle donne

A tenere a galla l'occupazione sono le donne, che dal 2022 al 2023 diminuiscono solo di 1.000 unità (da 168mila a 167mila, -0,6%) e addirittura fanno aumentare il tasso di occupazione dal 62,2% al 62,9%. Male invece gli uomini che lavorano, che in valore assoluto diminuiscono del 6,1% (da 361 mila a 354 mila), e in percentuale alla popolazione il tasso diminuisce dal 71,3% al 70,5%.

Lo scopo dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro è proprio quello di fornire questi dati alla cittadinanza - pubblicandoli sul proprio sito accessibile liberamente -, in un'ottica di trasparenza e divulgazione, e alle pubbliche amministrazioni per permettere loro di migliorare le risposte della politica. Oltre ai dati sull'occupazione, vengono analizzate e pubblicate anche statistiche sulla popolazione di Torino, sulla registrazione delle attività imprenditoriali e sugli infortuni sul lavoro.

Favaro: "Incrementare le politiche di sviluppo economico e sociale"

"L'intento dell'Osservatorio - ha spiegato la vicesindaca Michela Favaro - è avere dati aggiornati sul mercato del lavoro per poter incrementare le politiche di sviluppo economico e sociale della Città, che sappiamo avere un raggio d'azione limitato, ma è importante fare il possibile. Apriremo il tavolo alle sigle sindacali, sappiamo che ogni attore - istituzioni, imprese, associazioni di categoria - ha dei dati e la cosa difficile è fare sintesi. Il coinvolgimento attivo di questi attori è cruciale per garantire che le politiche del lavoro siano efficaci e rispondano alle reali esigenze del mercato".

Attualmente i dati sono elaborati dall'Osservatorio - con IRES Piemonte - integrando quelli forniti dalla Città e da Agenzia Piemonte Lavoro, Camera di Commercio di Torino, INAIL, INPS, Regione Piemonte. L'attività dell'Osservatorio ha raggiunto un anno di lavoro effettivo, dopo che era stato riattivato alla fine del 2022. In futuro è tra gli obiettivi fornire una varietà maggiore di dati, sviluppare gli indicatori e realizzare report monografici su specifiche tematiche.

Francesco Capuano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium