Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 26 giugno 2024, 12:57

Finto addetto dell'acqua raggira 80enne a Nichelino: rubati soldi, gioielli e il bancomat

Prelevati 300 euro dal conto. Ancora un caso di truffa ai danni di anziani nella cintura sud di Torino

Finto addetto dell'acqua raggira una 80enne a Nichelino

Finto addetto dell'acqua raggira una 80enne a Nichelino

Ieri mattina Carabinieri e Smat hanno firmato un protocollo per contrastare il fenomeno delle truffe ai danni di anziani, ma a poche ore di distanza ecco un nuovo caso a Nichelino, con un falso addetto dell'acqua che ha raggirato e derubato una 80enne.

Vittima un'anziana pensionata

Stavolta la truffa è stata ancora più subdola e ha consentito non solo di rubare soldi e gioielli, ma anche di prelevare il bancomat e il pin per poter andare a prelevare dal conto della malcapitata vittima altri 300 euro. Alla porta della pensionata si è presentato un finto addetto dell'acquedotto che con una scusa è entrato in casa, dicendo di dover fare degli urgenti controlli per presunti guasti.

Soldi, gioielli e pure il bancomat

Un classico di queste situazioni, con l'anziana convinta a radunare le sue cose più preziose per possibili problemi che potevano derivare dai lavori che si sarebbero dovuti fare. Una volta essere riuscito ad accaparrarsi il bottino, l'uomo ha anche preso anche il bancomat dell'ottantenne, riuscendo ad entrare in possesso anche del Pn, così poco dopo si è recato ad uno sportello, prelevando 300 euro.

Poco dopo il bancomat è stato bloccato, perché nel giro di pochi minuti, dopo che il falso addetto Smat si era allontanato da casa, l'anziana si è accorta del raggiro e del furto subito. In tempo per evitare ulteriori guai con il bancomat, ma troppo tardi per evitare il resto dei guai. Su quanto accaduto ora indagano i carabinieri.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di DALLA PADELLA ALLA BRACE ›

Istituto di Istruzione Superiore "Norberto BOBBIO"

L’Istituto per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera "Norberto BOBBIO" di Carignano (Torino) nasce nell’anno scolastico 2003-2004. Offre agli studenti la possibilità di intervenire nella valorizzazione, trasformazione e presentazione dei prodotti promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando così le nuove tendenze nell’arte culinaria e vinicola. Tra le attività caratterizzanti, la scuola dispone di un ristorante didattico finalizzato alla formazione degli studenti in una situazione lavorativa reale tramite il confronto con una clientela esterna.

Dalla padella alla brace
Lo scopo di questa rubrica è di fornire ai lettori idee semplici, gustose e innovative per preparare piatti che mantengano viva la tradizione pur senza mai perdere di vista lo spreco, piaga per la società e l'ambiente. Direttamente dalle migliori idee e preparazioni firmate dai nostri studenti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium