/ Politica

Politica | 26 giugno 2024, 16:41

Alle Comunali di Luserna San Giovanni ‘mister preferenza’ è donna

Tutte e tre le liste hanno visto una candidata femminile guidare la graduatoria delle preferenze. Ecco chi sono e cosa pensano Marta Vignola, Alessia Congiu e Fadwa Belasri

Da sinistra Vignola, Congiu e Belasri

Da sinistra Vignola, Congiu e Belasri

Almeno due cose le accomunano: tutte e tre sono giovani donne e sono state le più votate della loro lista alle elezioni comunali dell’8 e 9 giugno a Luserna San Giovanni.

Marta Vignola (Proposta Civica per Luserna San Giovanni) ha preso 192 voti, Alessia Congiu (Luserna San Giovanni Futura) 163 e Fadwa Belasri (Luserna Avanti) 48.

“L’emersione delle figure femminili nella scena politica in generale è un argomento su cui ho riflettuto tanto perché è un fenomeno evidente di questi anni nonostante dal punto di vista della parità dei diritti ci sia ancora molto da fare. Tuttavia credo che nel nostro caso abbia contato piuttosto il fatto di essere giovani e che quindi la questione di ‘genere’ sia in secondo piano – commenta la ventitreenne Alessia Congiu –. A Luserna San Giovanni, infatti, c’è soprattutto voglia di ‘freschezza’”. Le fa eco la trentenne Fadwa Belasri che per il paese ha rappresentato una doppia novità: “Effettivamente ero la più giovane della mia lista ma credo che abbia anche contato il fatto che faccio parte della seconda generazione di immigrati marocchini in Italia. Molti di loro sono andati a votare per la prima volta: erano in possesso ormai della cittadinanza ma non avevano mai ritirato la loro tessera elettorale”. Anche Marta Vignola – che ha 29 anni – condivide lo stesso punto di vista: “Alle elezioni conta di più il fatto di essere giovane rispetto a quello di essere donna – sostiene –. D’altronde la presenza di candidati della nostra generazione può contribuire a riavvicinare i giovani a questo mondo”.

Laureata in scienze politiche ed internazionali, Vignola nei mesi scorsi ha conciliato gli impegni della campagna elettorale con quelli di direttrice della casa di riposo di Vigone e vuole impegnarsi proprio su temi affini: “La mia età mi permette di immergermi nel tessuto sociale con un diverso punto di vista e individuare nuovi problemi: io vorrei occuparmi delle difficoltà che incontrano le giovani famiglie, soprattutto nel conciliare la vita lavorativa con quella domestica, dell’istruzione e dell’infanzia”.

Belasri ha condotto la campagna elettorale mentre preparava la sua tesi sui biomateriali utilizzati per le protesi, che discuterà a luglio, per laurearsi in scienze e ingegneria dei materiali. Non è entrata in Consiglio comunale ma non esclude che in futuro si dedicherà ancora alla politica: “Questa esperienza mi ha aperto un mondo: sono stata intervistata da testate giornalistiche marocchine che seguono proprio le candidature delle seconde e terze generazioni. Inoltre, diversi consiglieri eletti in altre città italiane mi hanno contattata per lo stesso motivo”. Le sarebbe piaciuto contribuire ad aumentare l’offerta di eventi ed attività per i giovani e lavorare sull’intercultura: “A Luserna San Giovanni ci sono ben 27 nazionalità diverse, ma rispetto ad altri paesi qui vicini, come Torre Pellice e Pinerolo, mancano feste dedicate all’internazionalità. Si tratta di momenti che favoriscono la comunicazione, il riavvicinamento, e la condivisione tre le persone”.

Anche per Congiu – che sta studiando comunicazione interculturale con un particole attenzione alla comunicazione pubblica e alla pubblicità sociale – è il momento di ‘rimettere assieme’ i pezzi di un paese frammentato: “La mia priorità come consigliere di minoranza sarà la comunicazione: perché comunicare vuol anche dire ‘mettere assieme i pezzi’ di un paese popoloso, con diverse esigenze, e con una superficie territoriale vasta di cui tenere conto spiega –. Punteremo ad organizzare degli incontri periodici per ascoltare le richieste della cittadinanza e per spiegare ciò che viene deciso in consiglio comunale”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium