/ Eventi

Eventi | 26 giugno 2024, 11:40

A Torino la dolcezza è di casa: apre le porte il Museo del Cioccolato e del Gianduja [FOTO E VIDEO]

Si trova in via Sacchi 36, dove erano presenti gli storici laboratori di Pfatisch. Apertura tutti i giorni dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle 16

A Torino la dolcezza è di casa: apre le porte il Museo del Cioccolato e del Gianduja [FOTO E VIDEO]

Da oggi Torino ha un museo dedicato al Cioccolato e al Gianduja. Aprirà in via Sacchi 36, lì dove erano presenti i locali dello storico laboratorio sotterraneo di Pfatisch, pasticceria fondata all’inizio del Novecento. 

La storia del Cacao

Un viaggio che porta lontano attraverso la storia di quel cacao, a tutti gli effetti “esotico”, per conoscere le terre da dove proviene e che sta alle basi di molti prodotti che hanno reso grande Torino e il Piemonte nell’enogastronomia mondiale. 

Un percorso interattivo attraverso i profumi, i gusti e la storia con la possibilità di assaggiare, annusare e anche imparare le proprietà benefiche di un prodotto che non è solo calorico, ma che può fare anche bene alla salute. 

I macchinari storici

Un tuffo poi nei macchinari storici (ancora funzionanti) che lavorano il cioccolato che arrivava sulle tavole dei Savoia, i primi ad avere il privilegio di gustare questo alimento. 

Come non dedicare poi uno spazio al simbolo di Torino. Quel Gianduja che non è solo la maschera della città, ma anche il lingottino prelibato che conoscono tutti. 

Investimento da 2 milioni di euro

L'idea è nata da Francesco Ciocatto, attuale proprietario di Pfatisch, che anni fa salvò dal fallimento questo storico archivio di dolcezza. L’intuizione del museo si deve anche a Eddy Van Belle, imprenditore e collezionista belga. 

Il tutto è stato possibile grazie a un investimento di circa 2 milioni di euro. 

L'itinerario esplora le prime ricette che poi furono importate nel continente europeo, grazie alle spedizioni di Hernan Cortés a bordo di un galeone spagnolo, riprodotto nel museo con tanto di finestra che si affaccia sull’oceano.

Gli orari

Il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle ore 16, con chiusura estiva (legato al locale Pfatisch) dal 12 al 25 agosto. La visita con audio guida ha una durata di circa un’ora e mezza. 

I costi

Gli ingressi per adulti sono di 12 euro a persona. Tariffa ridotta a 10 euro per over 65 e per la fascia 12-26 anni. Per bambini dai 3 agli 11 anni si paga 7 euro, gratuito per neonati (0-2 anni).

Sconto se si comprano ticket di gruppo che devono essere composti da almeno 15 persone, con riduzioni a 10 euro a persona per adulti, 8 euro per over 65 e fascia 12-26, 6 euro per bambini dai 3 agli 11.
 

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium