/ Attualità

Attualità | 25 giugno 2024, 17:17

Pinerolo: la bolletta dei rifiuti sale, ma il recupero dell’elusione la frena

Il temuto aumento del 6% non toccherà la maggior parte di cittadini e imprese

I nuovi cassonetti e gli incroci di dati stanano chi non pagava la Tari

I nuovi cassonetti e gli incroci di dati stanano chi non pagava la Tari

Si temeva un aumento del 6%, ma il recupero dell’elusione mette un freno alla corsa della bolletta dei rifiuti. La questione della Tari è approdata nella Commissione Bilancio del 19 giugno e le nuove tariffe verranno approvate nel Consiglio comunale che si svolgerà stasera, martedì 25 giugno, e domani, mercoledì 26.

Il Consorzio dei Comuni del Pinerolese ha approvato un Piano Economico Finanziario (Pef) da 21,5 milioni di euro, “a fronte dei 22,6 chiesti dall’azienda, Acea Pinerolese Industriale” indica il sindaco Luca Salvai. Per Pinerolo si tratta di 9.233.088 euro, ma l’Autorità d’Ambito Arera impone un limite ai costi che gravano su privati e imprese, quindi l’ammontare complessivo delle bollette del 2024 è previsto in 8.274.822 euro. Sulla carta è il 6,83% in più dello scorso anno, ma gli aumenti medi andranno dall’1,5 al 2,5%. Per quale motivo? “Il sistema dell’apertura dei cassonetti con tessera e l’allineamento dei dati ha portato a scoprire numerose superfici che prima non erano tassate, pur dovendo essere soggette a Tari” chiarisce Luigi Carignano. In sostanza è aumentato il numero di metri quadri su cui spalmare i costi del servizio, perché sono emerse superfici prima nascoste alla tassazione. Per le utenze domestiche si tratta di 104.276 metri quadri in più rispetto al 1.817.510 tassati nel 2023. Per le non domestiche, invece, 31.045 metri quadri in più dei 521.168 dello scorso anno.

Carignano ha anche fornito alcune simulazioni: un bar di 50 metri quadri pagherà 703 euro, rispetto ai 690 del 2023, mentre uno da 100 metri quadri 1.406 contro 1.380.

Per le case, un singolo che abita in 200 metri quadri passerà da 281 a 293, ma una famiglia di tre persone, in 85 metri quadri, ne dovrà versare 261,83 contro i 257,50 del 2023.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium