/ Moncalieri

Moncalieri | 24 giugno 2024, 14:04

Moncalieri, Montagna 'vince' il braccio di ferro con la Pompeo: Antonella Parigi diventa la nuova assessora alla Cultura

Il sindaco: “Si apre una pagina nuova: cultura e pari opportunità al centro della Moncalieri del futuro”. L'ex assessora: "Allontanata dopo anni di rappresaglie"

due persone alla scrivania

Antonella Parigi con il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna

La tensione che covava da tempo tra il sindaco Paolo Montagna e l'assessora Laura Pompeo è sfociata stamattina in una decisione nell'aria da giorni: l'ex candidata al Consiglio regionale non è più la responsabile della Cultura del Comune di Moncalieri. Al suo posto arriva Antonella Parigi, anche lei esponente del Partito Democratico, già assessore regionale alla Cultura al tempo della giunta Chiamparino.

Tutte le deleghe assegnate alla Parigi

Insieme alla Cultura, il Sindaco ha scelto di affidarle le deleghe a Pari Opportunità, Turismo, Biblioteca, Teatri e Musei, Residenze reali, Relazioni internazionali e Relazioni con Città Metropolitana. 

Antonella Parigi, torinese, è laureata in Filosofia. Candidata del Partito Democratico alle Elezioni Europee 2024, ha raccolto oltre 10mila preferenze nel collegio Nord Ovest. È stata assessora Regionale a Cultura e Turismo della Giunta Chiamparino, dal 2014 al 2019.  Numerosi i traguardi raggiunti nella sua carriera: nel 1994 ha fondato insieme ad Alessandro Baricco la Scuola Holden di cui è stata direttrice per oltre 10 anni.  Nel 2005 ha ideato Torino Spiritualità e l’anno seguente ha dato vita al Circolo dei Lettori, di cui è stata direttrice per oltre 8 anni. È Presidente di TOxD (Torino Città per le Donne), associazione che si batte per la parità di genere e per città a misura di donna. 

La versione di Paolo Montagna

Ho telefonato a Laura per ringraziarla per il lavoro svolto in questi anni - dichiara il sindaco Montagna, provando a glissare sulle polemiche più recenti - In politica succede che i rapporti cambino, ma ciò che conta è il progetto collettivo che viene sempre prima di tutto, perchè i cittadini chiedono alla politica unità di intenti e di azione. Oggi si apre una pagina nuova e sono davvero contento che Antonella Parigi abbia deciso di scommettere con noi nel progetto Moncalieri, mettendo la sua storia e la sua capacità di visione al servizio della nostra Comunità. È uno dei profili più autorevoli del mondo della cultura e la ringrazio di aver accettato la nostra proposta. Insieme lavoreremo per costruire le fondamenta della Moncalieri 2026: una città che vuole guardare oltre i propri confini con un progetto che riguarda l’area metropolitana e il territorio piemontese”.

La soddisfazione della nuova assessora

Il Sindaco mi ha chiesto se fossi disponibile a dare una mano alla Città di Moncalieri nelle sue importanti sfide, che riguardano l’intero territorio piemontese - dichiara la neo Assessora Parigi - Ho accettato con entusiasmo e sono pronta a mettermi subito al lavoro su più fronti. Dal ruolo del Castello all’interno del sistema delle Residenze Sabaude, al piano di gestione del suo Parco che aprirà nel 2025, sino ai teatri: dal Matteotti, oggetto di lavori di riqualificazione, che immaginiamo come casa di compagnie che in questo momento storico fanno fatica a trovare spazi nell’area metropolitana, alle Fonderie Limone, proprio alla vigilia della scadenza del contratto di concessione con la città”.

Laura Pompeo: "Allontanata dopo anni di rappresaglie"

Laura Pompeo ha provato ad incassare con stile la sua uscita di scena: "Prendo atto con profondo rammarico della decisione unilateralmente meditata e preparata dal sindaco sulla scorta di logiche di quella politica deteriore che non piace a nessuno. Vengo  allontanata "perché i rapporti cambiano": la scelta dipende da ciò e da nulla di diverso".

"Ho sempre lavorato, e tanto, per la città di Moncalieri. Al primo posto per me c’è sempre stato, c’è e ci sarà l’interesse dei cittadini - ha aggiunto Pompeo - Ad Antonella Parigi auguro buon lavoro. Per quanto riguarda la decisione del sindaco,  mi stupisce che abbia aspettato tutto questo tempo, dopo anni di rappresaglie".

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium