/ Eventi

Eventi | 24 giugno 2024, 18:04

A Venaria Reale arriva Bussola, il primo festival immersivo per operatori culturali

Si terrà giovedì 4 e venerdì 5 luglio. L’iniziativa permetterà ai partecipanti di riflettere, confrontarsi, scambiarsi esperienze e fare networking a partire da due temi fondamentali:la sostenibilità e la qualità delle azioni culturali e territoriali

A Venaria Reale arriva Bussola, il primo festival immersivo per operatori culturali



Arriva BUSSOLA: l’appuntamento di due giorni a Torino, giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024 presso la Reggia della Venaria Reale è il primo festival immersivo volto a mettere insieme istituzioni, policy makers, operatori e operatrici nazionali e realtà del territorio piemontese che operano nell’ambito culturale. L’iniziativa, promossa da Hangar Piemonte, permetterà alle realtà partecipanti di riflettere, confrontarsi, scambiarsi esperienze e fare networking a partire da due temi fondamentali: la sostenibilità e la qualità delle azioni culturali e territoriali.

L’evento nasce con l’intento di far uscire arte e cultura dall’emarginazione, favorendo una maggiore integrazione di questi settori nella società civile attraverso la costruzione di relazioni strategiche tra i vari comparti che tengano insieme gli aspetti sociali, artistici, imprenditoriali e di sviluppo. Durante BUSSOLA - frutto di un processo di ideazione collettiva guidato dalla direttrice di Hangar Piemonte Mara Loro e da un team transdisciplinare composto da artisti, curatori ed esperti - si produrranno nuove conoscenze attraverso il confronto di molteplici esperienze tramite il gioco e le pratiche artistiche. Lo scopo è orientare la trasformazione degli spazi, favorire la comunicazione con i territori in cui operano e contribuire attivamente alla costruzione di una nuova sensibilità culturale contemporanea.

IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 4 LUGLIO

La prima giornata di incontri, focalizzata sul tema della sostenibilità, inizierà alle ore 9.30 nella Sala Citroniera della Reggia di Venaria, con l’incontro tra le 8 realtà ispirazionali scelte dagli spazi vincitori della call Hangar 2022, 8 spazi culturali sparsi in tutta Italia che lavorano con linguaggi differenti, dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce al centro culturale FuoriLuogo di Asti, dalla Casa della Comunità Savena Santo Stefano di Bologna all’Accademia di Comunità La Foresta di Rovereto (TN), dall’Ex Asilo Filangieri di Napoli alle Sementerie Artistiche di Crevalcore (BO), e ancora gli spazi Magnete di Milano e Kilowatt - Serre dei Giardini Margherita a Bologna. Ognuna avrà un tavolo per tutta la durata dell’evento e da quello svolgerà le attività previste in contemporanea alle altre.

A seguire, a partire dalle 10, l’esclusivo gioco della BUSSOLA, studiato appositamente per l’occasione, durante il quale i protagonisti direzioneranno l’ago della bussola verso uno dei quattro punti cardinali da esplorare: organizzazioni, stili, bisogni e comunità, scelti nel periodo di preparazione dell’evento, e grazie al quale ogni tavolo metterà a fuoco degli input per uno spazio libero di domande e confronti.

Ci si sposterà poi nella Cappella di Sant’Uberto, dove interverrà la direttrice di Hangar Piemonte Mara Loro (ore 10.45).

L’esperta di sviluppo locale e rigenerazione urbana Tecla Livi terrà un importante speech ispirazionale per rappresentare lo stato dell’arte dei luoghi di cultura in Italia, provando a rispondere a domande cruciali sulla logica dei bandi e dei finanziamenti ai progetti e alle strutture (ore 11.00), che farà da innesco agli interventi sul tema di 5 realtà istituzionali: Rete Rimediare, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Confcooperative e Lo Stato dei luoghi, moderati da Maria Scinicariello.

Nel pomeriggio si tornerà a raccogliere le idee sul focus del giorno con il game BUSSOLA. In conclusione, i partecipanti restituiranno in plenaria i feedback del momento di gioco in tre fasi: la prima, pratica, con la counselor Doriana Crema e Antonella Usai; la seconda, sotto la guida del team di Hangar, composto dagli esperti Alberto Cuttica, Rosalba La Grotteria, Mara Serina, Paolo Sponza e Maria Scinicariello e, infine, una terza fase di incursioni e riflessioni a cura di Tecla Livi.

GLI APPUNTAMENTI DI VENERDÌ 5 LUGLIO

La seconda giornata di BUSSOLA sarà interamente dedicata al confronto e alla riflessione sulla questione della qualità delle azioni culturali territoriali. Anche per venerdì l’appuntamento è alle ore 9.30 nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia della Venaria Reale, dove, alle 9.45, la direttrice di Hangar Piemonte Mara Loro introdurrà gli speech e i panel in programma. L’input ispirazionale sarà dato dall’intervento di apertura di Agostino Riitano, autore e project manager di Pesaro Capitale della Cultura, al quale seguiranno i dialoghi dell’Institutions time a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Fondazione per l'Architettura, Fondazione Fitzcarraldo e Fondazione per

l’Innovazione Urbana, con la mediazione di Stefania Di Paolo (ore 10.00, Cappella di Sant’Uberto).

Dopo una sessione del game BUSSOLA incentrata sul focus della giornata, anche per la giornata di venerdì si condivideranno i feedback dei tavoli con le curatrici e i curatori di Hangar Eugenia Coscarella, Viviana Gravano, Giulia Grechi, Stefania di Paolo, Oriana Persico, Alessandro Tollari, Mara Serina. A seguire, la riflessione finale di Agostino Riitano e l’intervento di Daniel Blanga Gubbay, direttore artistico del KunstenFestivaldesartes di Bruxelles che condividerà la sua esperienza di calibro internazionale di curatela in ambito performativo, di relazione con il territorio e di co-immaginazione artistica. Alle 16.15 sono previste le conclusioni e i saluti istituzionali della direttrice e di tutto il team di Hangar.

Quello di giovedì 4 e venerdì 5 luglio sarà dunque un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato alla costruzione di reti complesse votate alla sostenibilità dei luoghi e alla qualità della proposta della domanda di arte e di cultura. Un’occasione che vedrà Hangar Piemonte consolidarsi sempre più come attivatore di dialogo e dibattito tra enti, istituzioni, policy makers e territori.

BUSSOLA è stato realizzato anche grazie al confronto e dialogo con: Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Lo Stato dei Luoghi, Rete Rimediare, Confcooperative, Fondazione Fitzcarraldo (Artlab), Fondazione per l’Architettura Torino, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Fondazione Innovazione Urbana. - Spazi Ospiti: La Foresta - Accademia di Comunità, Casa della Comunità Savena – Santo Stefano di Bologna, FuoriLuogo Asti, Kilowatt - Serre dei Giardini Margherita, Sementeria Artistica, Cantieri Teatrali Koreja, Magnete Milano, Ex Asilo Filangeri di Napoli. Spazi Accompagnati 2023: Fabbrica dei suoni, Comune di Rovasenda, Comune di Novara, YGGDRA Aula Studio, Progetto Snodi, Istituto Comprensivo di Fiano, Compagnia Melarancio Cooperativa sociale ETS, Asl TO3 Grugliasco. Spazi Accompagnati 2024: Banda Larga APS, Atelier Laboratorio delle Buone idee APS, Associazione T.A.A.C. (Cripta747), ICO Impresa Sociale, Comune di Venaria, Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus, Politecnico di Torino, Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, Mastronauta APS ETS, Club Silencio, Onda Larsen, Comune di Rifreddo, Collaboratorio APS, Kaninchen-Haus APS, Compagnia Controscena – Il Piccolo Teatro d’Arte.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Venaria Reale.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium