/ Attualità

Attualità | 20 giugno 2024, 12:58

Sui tetti dei Docks Dora una "barricata" contro tutte le forme di guerra e di violenza [FOTO]

Un cuore rosso sovrasta un cavallo di frisia: è la nuova installazione di Neri Ceccarelli: il 26 giugno la presentazione ufficiale, il 2 luglio la visita allo studio dell'artista

Installazione su tetto Docks Dora

L'installazione si trova sui tetti dei Docks Dora (foto: Alberto Giachino)

Può un cuore rosso battere sulla sommità di un "cavallo di frisia" (una tipica barricata di natura militare) e invitare alla pace e alla non violenza? Succede sui tetti dei Docks Dora, dove da pochi giorni è visibile "Le barricate dell'Amore", la nuova installazione di Neri Ceccarelli.

Non solo un'opera mirata alla riqualificazione del quartiere, ma un vero e proprio segno di protesta. Che punta sul contrasto tra le travi di ferro incrociate e un cuore, grande, rosso, che nella svetta sopra la struttura.

La mia installazione più che una scultura è un concetto filosofico, un’idea - dice Ceccarelli -. Un no dichiarato a chiare lettere a tutte le forme di violenza e alle guerre, da quelle che si nascondono dentro le quattro mura ai conflitti mondiali, passando per le dipendenze, l’odio, l’ottusità. La forma ad “X” dell’opera simboleggia il rifiuto, il  “NO!”, manifestato con il gesto dell’incrociare le braccia per poi battere la mano sul cuore, esprimendo il proprio dissenso per tutto ciò che di negativo c’è nel mondo. Il cavallo di Frisia rappresenta un simbolo iconico della difesa di ognuno di noi e delle libertà in toto. Forma, quindi, interpretabile secondo la sensibilità e la creatività di tutti”.

 

Liberarsi dalle tenebre contemporanee

"Attraverso la sua opera - si legge in una nota ufficiale - Nëri Ceccarelli invoca la necessità di liberarsi dalle tenebre contemporanee abbandonando quindi la sua originaria funzione di barriera difensiva contro il nemico per farsi simbolo del grido silenzioso degli oppressi e invocare l’umanità a guardare alla bellezza, alla verità, alla dignità di ogni vita".

 

L'iniziativa sarà presentata ufficialmente il prossimo 26 giugno, mentre il 2 luglio, dalle 18,30 alle 21, l’atelier dell'artista accoglierà estimatori e curiosi in questa sorta di mondo parallelo dentro al quale si vive ancora la dimensione della bottega privata fuori dalle logiche del mero mercato d’arte. Proprio nel cuore di San Salvario.

 

Chi è Neri Ceccarelli

Ranieri Ceccarelli, soprannominato Nëri, nasce a Torino alla fine del 1962 in una famiglia di origine toscana. Nel capoluogo piemontese coltiva e sviluppa il proprio percorso umano e professionale in cui riversa il frutto di esperienze cosmopolite. Sin da ragazzo si appassiona a varie discipline, dalla pittura alla scultura alle arti applicate, scelta che lo porta a diversificare spesso le tematiche dei suoi lavori e a viaggiare per approfondire culture diverse da cui trarre spunti e ispirazioni: Europa, Stati Uniti, Medio Oriente, Cina, Thailandia, Filippine e Indonesia.

 

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium