/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 19 giugno 2024, 14:41

Le arie di Giacomo Puccini a San Salvario: al via la rassegna Opera Off

Domenica 23 giugno alla Casa del Quartiere

Le arie di Giacomo Puccini a San Salvario: al via la rassegna Opera Off

Alcune delle più famose arie di Giacomo Puccini celebrate in occasione del centenario dalla morte del compositore da un’orchestra formata da quasi cinquanta fiati. È il prossimo appuntamento di Opera Off, la rassegna nata per volontà dell’Impresa Lirica Francesca Tamagno con l’intento - come sottolinea il direttore artistico Giuseppe Raimondo - di “portare l’opera dove non l'avete mai vista”, trasformando in un palcoscenico tanti angoli di Torino.

L’appuntamento è fissato per domenica 23 giugno, alle 21, dove sul palco della Casa del Quartiere di San Salvario saliranno i musicisti di Ars Nova per una serata intitolata semplicemente “Puccini 100”.

Con loro, per questo concerto lirico-sinfonico, saranno il soprano Ilaria Quilico, il tenore Danilo Formaggia, il coro di voci bianche Gocce d'Oro dell’istituto comprensivo Caduti Cefalonia di Torino e il coro dell’Impresa Lirica Francesco Tamagno.

Dirigerà Ars Nova nella prima parte il maestro Gavino Murru, che è anche prima tromba della formazione, mentre nella seconda la bacchetta passerà al direttore stabile, Andrea Morello. L’apertura del concerto sarà con una marcia, come è consuetudine per un’orchestra di fiati, e in questo caso si tratterà di Corazzata Sicilia in un’elaborazione di Fulvio Creux. Nel programma figurano anche il preludio sinfonico, poi il Piccolo Valzer composto da Puccini per la cerimonia di consegna della bandiera di combattimento alla corazzata Re Umberto della Marina militare (poi riutilizzato nella Bohème per il famosissimo valzer di Musetta). E anche il patriottico Inno a Roma con le parole di Fausto Salvatori ispirate al Carmen Saeculare di Orazio per celebrare la vittoria nella Grande Guerra. Ma soprattutto nel programma spiccano memorabili arie come “Nessun dorma” da Turandot, “E lucevan le stelle” da Tosca, “Tu che di gel sei cinta” da Turandot e tante altre.

La maggior parte degli appuntamenti sarà a settembre: fra questi spiccano tre repliche de “La damnation de Carmen”, una versione del capolavoro di Bizet rivisitato da Peter Brook che l’Impresa lirica Francesco Tamagno ha proposto nello scorso

inverno a Savigliano, Venaria e Bra. In questo caso con una nuova versione, che prevede il coinvolgimento e la partecipazione diretta in scena di un gruppo di cittadini e dei cori Francesco Tamagno e Gocce d’Oro.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium