Viabilità e trasporti | 06 giugno 2024, 16:11

Novità per i passeggeri di Parella: da martedì il 13 torna tram fino piazza Castello. Il 65 e 71 cambiano percorso

Resta il 13N bus da piazza Castello a Gran Madre per i lavori su via Po

tram numero 13

Novità per i mezzi pubblici in zona Parella

Riorganizzazione del trasporto pubblico locale in zona Parella, da martedì torna il 13 tram da piazza Campanella a piazza Castello. A causa degli attuali cantieri di via Po che impediscono il passaggio del mezzo su rotaie, la tratta da piazza Castello a piazza Gran Madre viene ancora gestita con navette bus (linea 13N). 

Le novità 

E' sospesa la versione precedente della linea 13N in servizio da via Servais a piazza Campanella.
Per raggiungere da via Servais piazza Campanella (capolinea della linea 13 tram) si potrà utilizzare la linea 71 che prolunga il suo percorso da corso Monte Grappa. La linea 65 arriva invece a Porta Susa sul precedente percorso della linea 71.

  • Linea 13 tram.
    Direzione piazza Castello: dal capolinea di piazza Campanella i tram proseguono per via Nicomede Bianchi, via Nicola Fabrizi, corso Tassoni, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello dove i passeggeri scendono presso la fermata n. 436 - “Castello est Cap” (lato Teatro Regio) per intercambiare con i bus della linea 13N e proseguire in direzione piazza Gran Madre. I tram proseguono fuori servizio per posizionarsi presso il capolinea provvisorio di piazza Castello dopo viale I° Maggio (lato Prefettura) alla fermata n. 409 - “Castello Cap.”, in direzione piazza Campanella.
    Direzione piazza Campanella: dal capolinea provvisorio di piazza Castello (lato Prefettura) i tram proseguono per via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, corso Tassoni, via Nicola Fabrizi, via Nicomede Bianchi, piazza Campanella (capolinea). 

  • Linea 13N.
    Percorso circolare: dal capolinea di piazza Gran Madre presso la fermata n. 480 - “Gran Madre Cap” i bus proseguono per ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Po, piazza Castello, viale 1° Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Gran Madre (capolinea).

Dalla stessa data, cambia il percorso della linea 65: da corso Monte Grappa angolo via Medici prosegue sul percorso della linea 71 fino a Porta Susa (nuovo capolinea in corso Bolzano / piazza XVIII Dicembre).

  • Linea 65.
    Direzione piazza XVIII Dicembre: dal capolinea di via Servais presso la fermata n. 2512 - “Servais Cap.” prosegue per via Bianco, strada Antica di Collegno, via Franzoj, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, corso Monte Grappa, via Lessona, via Cibrario, piazza Statuto, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre superata la quale effettua capolinea in corso Bolzano presso la fermata n. 2348 - “Bolzano Cap.”.
    Direzione via Servais: dal capolinea di corso Bolzano va ad effettuare inversione di marcia all'altezza di via Ruffini quindi prosegue per corso Bolzano, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, piazza Statuto, via Cibrario, via Lessona, corso Monte Grappa, via Valentino Carrera, via Asinari di Bernezzo, strada Antica di Collegno, inversione di marcia all'altezza di viale Certosa, strada Antica di Collegno, corso Sacco e Vanzetti, via Servais (capolinea).

Infine, sempre dall'11 giugno, cambia il percorso della linea 71 che da corso Monte Grappa prosegue su via Servais che percorre per intero e dove effettua il nuovo capolinea.

  • Linea 71.
    Direzione via Servais: dal capolinea di via Farinelli angolo via Togliatti presso la fermata n. 2123 - "Farinelli Cap." prosegue per via Plava, via Abarth, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, piazza Omero, via Guido Reni, via Monfalcone, corso Siracusa, corso Trapani, via Lancia, corso Monte Cucco, corso Monte Grappa, via Servais dove effettua capolinea dopo via Bianco presso la fermata n. 1982 - “Servais Cap.”.
    Direzione via Farinelli: dal capolinea di via Servais va ad effettuare inversione di marcia all’altezza di corso Sacco e Vanzetti quindi prosegue per via Servais, corso Monte Grappa, corso Monte Cucco, via Lancia, corso Trapani, corso Siracusa, via Monfalcone, via Guido Reni, piazza Omero, corso Orbassano, piazza Cattaneo, corso Orbassano, via La Manta, via Abarth, via Plava, via Farinelli, inversione di marcia all’altezza di via Morandi, via Farinelli (capolinea).

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium