/ Copertina

Copertina | 01 giugno 2024, 00:00

Marco Gay: "Non solo auto: il mondo sta cambiando, ma Torino e il Piemonte devono rimanere protagonisti"

Mentre le Regionali e le Europee delineeranno il nuovo quadro sul futuro della mobilità, la terra sabauda affronta le sfide dell'Intelligenza artificiale, del turismo, ma anche di altre eccellenze: "Non c'è nulla da sostituire, bisogna far crescere tutto insieme"

Marco Gay braccia incrociate

L'economia torinese (così come quella piemontese) è fatta di tradizione. Ma anche di innovazione: un'ancora che la lega a un passato glorioso, ma pure un carburante che la spinge a crescere ed esplorare nuovi territori. Chi conosce bene questo mix è Marco Gay, 48 anni e torinese, presidente esecutivo di Zest spa, ma con una lunga carriera nella rappresentanza di categoria: già presidente del Gruppo Giovani, anche a livello nazionale, oggi è numero uno di Confindustria Piemonte ed è candidato alla presidenza dell'Unione Industriali di Torino. Una nomina che scatterà verso la metà del mese di luglio.

Presidente Gay, gli imprenditori della sua generazione sono cresciuti nel "mito" dell'auto. I tempi stanno cambiando?

“E' tutto il mondo che sta cambiando. E gli effetti di questi cambiamenti toccano da vicino il tessuto economico torinese, quello piemontese, ma anche gli altri territori. In un contesto così sfidante, però, l’economia torinese e quella piemontese hanno saputo comunque dare impulso a una forte resilienza. E addirittura a una vera e propria crescita, anche se non possiamo nasconderci che ci sono settori che vanno meglio e altri che fanno più fatica". 

In tutto questo, che ruolo ha l'automotive?

"Forse bisognerebbe ampliare il ragionamento, proprio alla luce dei cambiamenti in corso. Si dovrebbe allargare il concetto, arrivando a parlare non soltanto di automotive, ma di mobilità nel suo insieme. Siamo di fronte a un contesto in cui il mondo intorno a noi sta cambiando. Sta cambiando anche quel tipo di consumo. C’è una minore domanda e oggi c’è anche un’offerta che ha dei costi importanti. Un esempio? L’auto elettrica impone costi non banali".

Torino e il Piemonte hanno carte da giocare?

"La risposta emerge analizzando il tessuto metalmeccanico che possiamo vantare: c’è una grande eccellenza, unita a una forte capacità di produzione e di esportazione, così come di creazione di valore. Forse non si producono quanti veicoli vorremmo, qui da noi, ma non è solo il nostro territorio a fare i conti con gli effetti del cambiamento. Lo sta facendo tutta Europa. Siamo in un momento storico in cui è necessario ripensare la mobilità nel suo insieme, intensa come servizio smart. Ma tutto questo non toglie un grammo alla nostra capacità di progettare, costruire e innovare pezzi di prodotto e di processo: è un nostro asset fondamentale. Serve però una politica industriale per la mobilità che sia comune a tutta Europa: senza una direzione comune e un approccio verso un mercato che cambia, continueremo a essere in difficoltà".

Gli imprenditori torinesi e piemontesi sono pronti?

"Io la volontà degli imprenditori la vedo, eccome: in questi anni hanno superato ostacoli imprevedibili come una pandemia, le guerre, i costi dell'energia alle stelle, l'inflazione e molto altro ancora. Stanno affrontando anche questo momento di cambiamento, a partire dall’automotive. Ma la mobilità è e deve rimanere un asset fondamentale per il futuro, visto che abbiamo competenze e capacità altissime. Ma con un monito".

Quale?

"Bisogna muoversi in tempo. Altrimenti sarà inutile".

E c'è ancora tempo?

"Siamo di fronte a periodo elettorale che rappresenta un grande banco di prova per il settore della mobilità, dalle elezioni Regionali a quelle Europee. C’è sul tavolo il dossier dell’abbattimento delle emissioni e la data del 2035. Deve diventare però una direzione percorribile, a livello politico: questo renderebbe più semplice costruire la politica industriale conseguente. Se invece si continua a lavorare sull’ideologia e non sull’impatto, sarà molto più difficile. Bisogna abbracciare il teorema della neutralità tecnologica: perseguire obiettivi che siano chiari e, insieme a una grande spinta di innovazione, mantenere anche la tutela delle imprese e dei lavoratori. Sarebbe una spinta importante".

Accanto al mondo auto (e mobilità), Torino e il Piemonte hanno altre frecce al proprio arco?

"Sappiamo produrre beni e servizi a valore aggiunto che sono straordinari. Siamo un melting pot di industrie e settori importanti, grazie anche alla presenza delle Università. Poi c’è il discorso turistico: tra Torino, le montagne, le Langhe e tutti gli altri territori, vedere sempre più persone in visita è bellissimo. Ma c’è anche tutta un’altra fetta di economia che ci permette di crescere ed essere attrattivi: sono i comparti di tecnologia, settore biomedicale e comparto sanitario, meccanica e meccatronica, gioielli e agroalimentare, vino e moda, solo per citarne alcuni. C’è tantissimo materiale grazie al quale si può continuare a crescere. Non bisogna pensare di dover “sostituire” qualcosa, ma dobbiamo essere quel che i dati ci permettono di essere: un territorio capace di grandi produzioni con aziende inserite nelle filiere internazionali, spesso in un ruolo da leader”.

Lei arriva dalla rappresentanza dei giovani imprenditori: c’è spazio per le nuove generazioni?

“Dobbiamo creare le condizioni per cui i giovani possano essere attratti da Torino e dal Piemonte. Poi magari vorranno girare il mondo, ma in valigia dovranno avere la motivazione per tornare a casa: qui si può fare impresa, come dimostra la grande presenza di multinazionali che è tra le più forti di tutta Italia. Non è semplice, però: servono politiche industriali e attenzione da parte di Governo, Regione e Comuni. Ma ci sono anche opportunità da cogliere”.

Quali, per esempio?

“Penso al Pnrr e alle enormi risorse che mette a disposizione in questo periodo storico, ma bisogna muoversi per tempo e progettare il futuro. Non è un tema che ci possiamo porre solo dopo il 2026. Anche le infrastrutture sono una leva fondamentale per poter creare crescita. E poi ci sono sfide di frontiera come l’idrogeno: è uno dei progetti bandiera per la nostra Regione. Sarà una tecnologia importante per il futuro, forse di transizione, ma dove si possono fare grandi investimenti, generare competenze e realizzare crescita, attirando industrie e capitali esteri”.

Senza dimenticare l’ultimo pezzo del puzzle, in ordine di tempo: l’intelligenza artificiale di cui Torino ospita il Centro di riferimento nazionale.

 

“L’IA è una tematica che vede il suo comparto economico crescere anno su anno del 30% e che ha un enorme impatto industriale, visto che lavora sui dati. È una tecnologia profondamente trasformativa, sia come applicazioni che come implicazioni. Al centro ci devono essere le competenze, ma in un tempo che sarà rapidissimo: ecco perché serve un piano Marshall per non ritrovarci con una tecnologia che non sappiamo usare e che magari sarà messa a frutto da altri player internazionali. Può essere un moltiplicatore che quintuplica gli effetti positivi per le aziende. Ma servono regole chiare, traiettorie definite e un sostegno a investire ancora di più. Senza dimenticare un piano di formazione adeguato. In sintesi, un percorso che ci permetta di dire in che direzione stiamo andando”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le COPERTINE ›

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium