/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 16 maggio 2024, 12:56

L'istituto Cesare Abba inaugura il Museo Scolastico: "Un sogno che diventa realtà"

Un piccolo museo composto da tre sale, al cui interno si possono trovare reperti storici della scuola elementare risalenti al '900

L'istituto Cesare Abba inaugura il Museo Scolastico: "Un sogno che diventa realtà"

La scuola elementare Giuseppe Cesare Abba, questa mattina, giovedì 16 maggio, ha inaugurato il "Museo scolastico". Tre sale che raccolgono al proprio interno vari reperti storici di utilizzo scolastico, risalenti al periodo del '900. Il materiale è stato interamente ottenuto dall'interno del complesso scolastico, un grande lavoro di ricerca che ha visto la collaborazione tra insegnanti e studenti, rispolverando così un vero e proprio patrimonio storico: macchine da scrivere, pagelle di studenti, kit per le lezioni di chimica e fisica, ma anche tanti libri e manuali. 

"Il museo è un sogno che diventa realtà per il nostro istituto, il suo valore va ben oltre la conservazione di un oggetto - spiega il Dirigente dell'Istituto Cena Luigi Pisicopo - Questo luogo rappresenta la storia della scuola in relazione con il territorio, ma al suo interno si parla anche di inclusione e soprattutto di condivisione".

Il progetto ha visto il sostegno della circoscrizione 6, e, indirettamente, anche un aiuto attivo grazie ai lavori di restauro realizzati dal Consigliere e artista Adriano Barbieri. "La scuola Abba è fortemente legata alla circoscrizione 6, siamo felici di aver contribuito alla realizzazione di questo piccolo museo - ha dichiarato il presidente della circoscrizione 6 Valerio Lomanto - Va un ringraziamento speciale a tutto il corpo insegnanti e alla dirigenza della scuola, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile".

"Tempo fa avevo restaurato alcuni mobili e il dipinto di Cesare Abba, oggi continua il mio sostegno per queste importanti iniziative - spiega il consigliere Barbieri - Questo museo vuol dire crescita per i ragazzi perché l'istruzione è fondamentale per comprendere la storia, soprattutto quella del nostro territorio".

La cerimonia, grazie alla presenza della ricercatrice dell'università di Torino Francesca Davida Pizzigoni, è stata anche l'occasione per una breve lezione di ricerca. Gli studenti, hanno potuto assistere alla spiegazione di una cassetta, la quale fa parte della collezione del museo, che veniva utilizzata per la lavorazione delle materie prime, trasformando un materiale in oggetto finito e pronto per un determinato scopo. "Da oggi sapete interrogare gli oggetti, grazie al museo scolastico siete diventati dei patrimonieri - spiega la ricercatrice riferendosi agli studenti - solo voi potete conoscere i segreti della vostra scuola, siete diventati i custodi e i ricercatori della Cesare Abba".

Marco D’Agostino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium