Torna l’appuntamento A tu per Tu con Leonardo che apre il caveau della Biblioteca Reale al pubblico dando la possibilità di ammirare l’Autoritratto e altre opere del maestro di Vinci.
Si parte dal weekend di Pasqua, dal 28 marzo per tre mesi, fino al 30 giugno.
Nelle due sale sotterranee della Biblioteca oltre al celebre Autoritratto si potranno ammirare altri grandi disegni di Leonardo, come alcuni scritti del Codice Atlantico, lo Codice sul volo degli uccelli, ma anche i Nudi per la Battaglia di Anghiari e gli Studi sugli insetti e sui cavalli.
Ad accompagnare l’esposizione quest’anno saranno dei mostre allestite in Galleria Sabauda: Con Leonardo negli occhi, Un percorso che intende evocare le diverse modalità di relazionarsi con le novità leonardesche attraverso venti opere, eseguite da compagni degli anni di formazione, allievi diretti e intelligenti assimilatori della lezione e dello stile di Leonardo, da Lorenzo di Credi a Andrea Solario, dal Bergognone a Gaudenzio Ferrari.
Inoltre, nell’ambito della raffigurazione del volto, dal primo piano della Pinacoteca Sabauda fino al Giardino Ducale, è presente una selezionata rassegna di sculture di Giuliano Vangi, venuto a mancare proprio ieri, martedì 23 marzo, all’età di 93 anni.
Quindici le opere segnate da una peculiare intensità espressiva, pur nella solennità del portamento. Realizzate tra il 1964 e il 2022 nei materiali assai diversi - marmo, legno, bronzo, pietra, vetro - con i quali lo scultore ama cimentarsi, ripercorrono il cammino di un artista noto e celebrato a livello internazionale, che ha raccolto il testimone della grande scultura italiana nei secoli.
Volti contemporanei conferma quanto la libertà espressiva possa fondarsi sull’amore per la tradizione e sulla capacità di catturare i palpiti di un mistero, che arresta il movimento e sospende lo scorrere del tempo, abbracciando idealmente la perentorietà del volto di Leonardo.
Per info: https://museireali.beniculturali.it/mostra-guercino-il-mestiere-del-pittore/