Domani, mercoledì 20 marzo, nella Giornata Internazionale della Felicità – stabilita nel 2012 dall’Assemblea Generale dell’ONU – la Settimana del Lavoro ospita la presentazione del Barometro della Felicità 2024: l'appuntamento è alle ore 18 al Polo del ‘900.
L’indagine annuale a cura dell’Osservatorio BenEssere Felicità che misura lo stato di salute della felicità e del benessere dei lavoratori, sia nella dimensione aziendale sia in quella individuale e sociale. I dati che emergono propongono una guida con la quale redigere progetti strategici inclusivi e sostenibili. Con la presidente dell’Osservatorio Elisabetta Dallavalle, intervengono Valeria Panini, Presidente AIDDA Piemonte e Valle d’Aosta ed Enrica Acuto, CEO Jacobacci & Partners S.p.A.
Nella mattinata, proseguono intanto gli incontri dedicati agli studenti. Come, quanto e dove lavorerò? Quali connessioni intravedo tra la mia sfera privata e le mie future attività professionali? Come sta cambiando la visione del lavoro rispetto a luoghi, tempi e orari di lavoro? Le risposte si troveranno Sul filo dell’equilibrio, tappa finale di un breve percorso sperimentale con cui ISMEL ha inteso stimolare gli studenti del secondo ciclo a riflettere su uno dei temi chiave della Settimana: equilibrio e conciliazione vita-lavoro. Alle 9.30 presso il Polo del ‘900, partecipano Luca Faccenda, Dirigente Area Lavoro della Città di Torino, Laura Morgagni, Direttrice della Fondazione Piemonte Innova, Sabrina Naborre, Responsabile Risorse Umane SMAT.
Alle 15 il dibattito si sposta sul rapporto tra Intelligenza artificiale e lavoro, in collaborazione con Unione Industriali Torino. Una dinamica al contempo creatrice e distruttrice di lavori e dei valori a essi tradizionalmente connessi, che sta generando nuove inquietudini, ma anche fondando nuove speranze. Oggi, infatti, le imprese investono per utilizzare le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche, che creano nuovi lavori, espandono le capacità degli individui, richiedono diversi livelli di formazione e rendono inutili molte attività connesse alla manipolazione della conoscenza e alla gestione dei flussi informativi.
Ne discutono Guido Boella, Vicerettore e professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica Università di Torino, Luca Cortese, Segretario Confederale UIL Torino e Piemonte, Vittorio Di Tomaso, CEO MAIZE e Presidente Gruppo Digital Technologies, Unione Industriali Torino, Donato Montibello, Vicepresidente Cooperativa Mediterranei, Pietro Pacini, Direttore CSI Piemonte. Modera Giovanni Ferrero, già Presidente ISMEL.