La Regione Piemonte nel marzo dello scorso anno ha approvato il piano per la mobilità ciclistica, con l'intento di migliorare le politiche ambientali e dare maggiore attenzione ai temi legati alla sicurezza.
Tanti gli incidenti rispetto al numero delle bici
Nel 2022, infatti, il 4,6% degli incidenti stradali hanno viste protagoniste le bici, mentre nel 2023 si sono contati 155 ciclisti morti in Italia. Dati preoccupanti che hanno disincentivato nel corso degli anni molti cittadini all'utilizzo delle due ruote: ad oggi, infatti, solo il 3% dei piemontesi si sposta utilizzando la bici.
L'obiettivo della Regione, con una ricerca conoscitiva su piste ciclabili e biciplan, è di incrementare l'utilizzo delle biciclette fino al 17%. Per riuscirci chiede il sostegno della città di Torino, quella che registra la maggior parte degli spostamenti, il 52% di tutto il Piemonte.
Gabusi: "Obiettivo 17% entro il 2050"
"Occorre mettere in pratica una serie di azioni per raggiungere gli obiettivi - ha dichiarato l'assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi - il primo sarà arrivare, entro il 2050, ad avere la bicicletta usata fino al 17% sul totale degli spostamenti. Per questo abbiamo in programma di mettere in atto campagne di sensibilizzazione sul tema".
"Il nostro vuol essere un piano realizzato con la collaborazione degli enti locali, per meglio comprendere quali siano le realtà che più necessitano di interventi - ha continuato Gabusi - Ognuno deve prendersi la propria parte di responsabilità e credo sia importante lasciare da parte le divisioni e le appartenenze politiche per il bene comune dei piemontesi".
Collegare Stupinigi alla Reggia di Venaria
Gli interventi previsti che riguardano Torino mirano a collegare le regge sabaude, unendo l'asse di Stupinigi con Venaria. Inoltre si punta a realizzare le future piste ciclabili lontane dalle strade per limitare gli incidenti, ma preservando l'obiettivo di favorire i collegamenti con le attività lavorative, una richiesta arrivata soprattutto dalla giunta Lo Russo.
Conticelli: "Andare al lavoro con la bici"
"Solo se le istituzioni collaborano tutte assieme questi piani possono produrre gli effetti desiderati - ha commentato il capogruppo del Pd in Consiglio comunale a Torino Nadia Conticelli - Le ciclabili funzionano anche se si educano i cittadini all'utilizzo quotidiano della bicicletta, in primis per recarsi sul posto di lavoro".