Paolo e Francesca che cantano Mon Amour di Annalisa e Einstein che in Paradiso inventa formule sulla vita di paese saranno tra i protagonisti della ‘Divina Commedia’, riadattata in musical dagli abitanti di Piscina, in scena a fine febbraio.
Alla guida dello spettacolo c’è Roberto Losano, per decenni professore di musica alle scuole medie del paese, che anche se in pensione continua il suo lavoro, coinvolgendo studenti e cittadinanza. “La proposta è arrivata quest’autunno dallo staff scolastico e dal sindaco – spiega Losano –, e io non aspettavo altro: tornare alla regia e alla scrittura dello spettacolo mi ha aiutato a superare l’addio al mio lavoro e alla scuola”.
Gli spettacoli di Losano da anni coinvolgono non solo gli studenti, di tutte le classi, ma anche gli abitanti del paese, quest’anno una sessantina. “Era da molto che volevo portare la Divina Commedia, ma sono sempre stato frenato dalla troppa complessità. Quest’anno, avendo più tempo a disposizione, sono riuscito finalmente a dedicarmici”. Lo spettacolo sarà una rivisitazione in musical del viaggio dantesco, con personaggi dal testo originale come Paolo e Francesca, che sulle note di ‘Mon Amour’ di Annalisa canteranno della complessità dell’amore, e aggiunte moderne, come Galileo Galilei e Albert Einstein, inseriti da Losano in Paradiso per i grandi contributi dati all’umanità. “Einstein tirerà le somme di tutto il mio lavoro, inventando una nuova formula: R + A = FdV, ovvero ragazzi più adulti uguale forza di vita – rivela il regista –. Spero che la modernizzazione incuriosisca i ragazzi e li spinga ad approcciarsi al testo originale, così come era accaduto per l’opera”.
Gli spettacoli si terranno nei weekend del 24-25 febbraio e 2-3 marzo, al salone parrocchiale di Piscina in piazza Buniva 15, alle 21. Si può prenotare il proprio posto a sedere alla biblioteca comunale di piazza Suardi negli orari di apertura.