/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 febbraio 2024, 15:00

Torino piange Nerio Nesi, banchiere, ex ministro ed esponente del Psi, era presidente onorario della Fondazione Cavour

Bolognese di origine, ma torinese di adozione, aveva 98 anni

candela lutto

Torino piange Nerio Nesi, ex banchiere e politico. Aveva 98 anni

Torino piange Nerio Nesi: 98 anni, era presidente della Fondazione Cavour, ma nella sua lunga carriera aveva ricoperto molti incarichi di responsabilità. Era stato banchiere, presidene della Bnl, ma pure esponente del Partito Socialista Italiano. 

Bolognese di nascita, ma torinese d'adozione, era stato anche ministro dei Lavori pubblici all'inizio degli anni Duemila (Governo Amato) e fino a pochi mesi fa era presidente della Fondazione Cavour.

La notizia è stata diffusa sul sito della Fondazione Cavour: "E' con profondo dolore che il presidente della Fondazione Camillo Cavour, Marco Boglione, ha appreso della morte del presidente onorario della Fondazione Cavour, dottor Nerio Nesi".

"Profondo cordoglio" per la scomparsa di Nerio Nesi è stato espresso da Valdo Spini, ex-Vicesegretario del Psi e Presidente della Fondazione Circolo Rosselli.

Dopo essere stato impegnato nella Democrazia cristiana, nel 1960 Nesi era entrato nel Psi, di cui a lungo è stato dirigente. In polemica con il segretario Bettino Craxi, nel 1982 lasciò il Partito socialista;
nel 1996 venne eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Rifondazione comunista e nel 2001 nelle fila dell'Ulivo (in quota PdCi). E' stato anche ministro dei Lavori pubblici nel governo Amato II.

Personaggio dai vasti interessi culturali, amico del grande filosofo torinese Norberto Bobbio, con cui si è confrontato ampiamente sui temi del liberal-socialismo, Nesi ha coltivato anche la passione per il più celebre degli statisti piemontesi, il Camillo Benso conte di Cavour, fino a diventare presidente della Fondazione Cavour, passando nel 2020 il testimone a Marco Boglione, e quindi assumendo la carica di presidente onorario. Anche per questo era cittadino onorario di Santena, dove ha sede il Castello Cavour che ospita la Fondazione.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium