/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 04 febbraio 2024, 07:17

Giornata nazionale di prevenzione allo spreco alimentare: a Torino quasi 200 mila pasti salvati

Nella classifica delle città 'antispreco' il capoluogo piemontese finisce sul podio, E' la cena il momento preferito per 'salvare' il cibo

Giornata nazionale di prevenzione allo spreco alimentare: a Torino quasi 200 mila pasti salvati

Giornata nazionale di prevenzione allo spreco alimentare: a Torino quasi 200 mila pasti salvati

L'aumento dei prezzi dovuto all’inflazione e la crisi climatica hanno portato gli italiani a modificare le proprie abitudini, adottando sempre più nuove pratiche sostenibili, anche da un punto di vista alimentare. La consapevolezza degli italiani sul tema dello spreco alimentare sta crescendo: lo dimostrano gli ultimi dati rilasciati da Too Good To Go, l’azienda a impatto sociale e il più grande marketplace al mondo per le eccedenze alimentari, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare che si celebra domani, 5 febbraio.

192 mila pasti 'salvati' a Torino

Nel corso del 2023 sono stati 6.150.000 i pasti salvati grazie a Too Good To Go, circa 12 al minuto, con una crescita media mensile del 14% rispetto al 2022. A livello geografico, Torino è sul podio delle città antispreco, con 192.000 pasti salvati.

Scelte all’insegna della sostenibilità, che hanno coinvolto una community composta da 8.1 milioni di utenti e oltre 26.000 partner che vanno dai piccoli negozi di vicinato ai grandi supermercati, e che hanno evitato la dispersione di 15.713.620 Kg di CO2e, l’equivalente di 3.000 viaggi aerei attorno al mondo, 33.950.000 KWh di elettricità utilizzata e pari alle emissioni annuali di CO2e di 2.000 cittadini italiani.

Una propensione al contrasto dello spreco alimentare in crescita, sottolineata anche dall’ Osservatorio realizzato da Too Good To Go in collaborazione con l’Università di Torino, l’Università degli Studi Roma Tre e Bain & Company. Il 95% degli intervistati dimostra una consapevolezza profonda riguardo il tema dello spreco alimentare: un quarto dei rispondenti dichiara di non sprecare mai cibo, mentre il 52% di sprecarne meno di 250 gr a settimana, testimoniando un cambio di rotta nelle abitudini adottate nella propria quotidianità domestica.

La classifica delle città più virtuose

Secondo quanto rilevato da Too Good To Go, tra le città più virtuose nel contrastare lo spreco nel 2023, Roma e Milano fanno da apripista, rispettivamente con 643.00 e 450.000 pasti salvati nel 2023, seguite da Torino con 192.000 pasti salvati, Genova, 113.000, e infine Bologna, che nel corso dell’anno appena concluso ha salvato oltre 107.000 pasti.

In fatto di abitudini invece, Il giorno preferito dagli utenti di Too Good To Go per salvare le Surprise Bag è stato il venerdì, mentre l’orario prediletto è la sera, dalle 19 alle 20, in concomitanza con la chiusura della maggior parte degli esercenti partner.

Scelte di consumo sempre più consapevoli

Sempre secondo l’Osservatorio di Too Good To Go, 8 intervistati su 10 sono in cerca di nuove soluzioni utili per contrastare lo spreco di cibo. Molti, per esempio, scelgono di consumare prima i cibi prossimi alla scadenza, e, in alcuni casi, di consumarli anche dopo il termine minimo di conservazione, purchè ancora adatti ad essere consumati.

Evidenze che testimoniano l’efficacia dell’attività di sensibilizzazione svolta dal Too Good To Go, e di iniziative come l’etichetta consapevole “Osserva-Annusa-Assaggia”, che incoraggia le persone ad affidarsi ai propri sensi nel valutare i prodotti con indicazione “da consumarsi preferibilmente entro”, contribuendo così alla riduzione degli sprechi.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium