/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 06 novembre 2023, 08:03

Teatro, al Carignano arriva "La tempesta" di Shakespeare: "Il sovrannaturale al servizio dell’uomo"

Il regista Alessandro Serra: "Questo dramma è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche"

"La Tempesta" (ph Alessandro Serra)

"La Tempesta" (ph Alessandro Serra)

Martedì 7 novembre alle 19.30 al Carignano arriva uno dei drammi più noti di William Shakespeare. Stiamo parlando di "La tempesta", in questa occasione in scena con la regia di Alessandro Serra, che ha curato anche la traduzione e l’adattamento del testo, insieme alle scene, le luci, i suoni e i costumi.

In scena Alessandro Burzotta, Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta.

Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale, Sardegna Teatro, Festival d’Avignon, MA scène nationale – Pays de Montbéliard, in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia e Compagnia Teatropersona e sarà replicato al Carignano fino a domenica 19 novembre e poi in tournée in Italia.

Nell’ambito di Retroscena, mercoledì 8 novembre alle ore 17.30, al Teatro Gobetti, verrà presentato il libro La tempesta. Dal testo alla scrittura di scena (Roma, Sossella, 2022). Il regista e autore del volume Alessandro Serra dialogherà con Leonardo Mancini (Università di Torino).

Scrive il regista: "Nella Tempesta il sovrannaturale si inchina al servizio dell’uomo. Prospero è del tutto privo di trascendenza, eppure con la sua rozza magia imprigiona gli spiriti della natura, scatena la tempesta, e resuscita i morti. Ma sarà Ariel, uno spirito dell’aria, ad insegnargli la forza della compassione, e del perdono. Il potere supremo, pare dirci Shakespeare, è il potere del Teatro. 'La tempesta' è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno, con pochi oggetti e un mucchietto di costumi rattoppati. Qui risiede il suo fascino ancestrale, nel fatto cioè che tutto avviene di fronte ai nostri occhi, che tutto è vero pur essendo così smaccatamente simulato, ma soprattutto che quella forza sovrumana si manifesta solo a condizione che ci sia un pubblico disposto ad ascoltare e a vedere, a immaginare, a condividere il silenzio per creare il rito. L'uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l'unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all'atto magico".

INFO: Teatro Carignano, piazza Carignano 6. Fino al 19 novembre. Orari: mar-gio-sab ore 19.30, mer-ven ore 20.45, dom ore 16. Tel. 0115169555 – 800235333 –sito web www.teatrostabiletorino.it

http://www.teatrostabiletorino.it/

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium