Attualità - 10 luglio 2023, 11:35

Scivoli da collina, elefanti e coccodrilli: un'area gioco rinnovata per bimbi ai Giardini Reali

Un parco per i piccoli più fruibile, con nuove attrezzature ludiche sensoriali, inclusive, e con un’attenzione alla sostenibilità ambientale a alla vocazione storica

Un'area gioco rinnovata per bimbi ai Giardini Reali

Un'area gioco rinnovata per i bimbi del centro di Torino, ma anche per quelli di Vanchiglia. È stata ufficialmente inaugurato questa mattina il nuovo spazio dei Giardini Reali Inferiori, all'angolo tra via Rossini e corso San Maurizio. Un parco per i piccoli più fruibile, con nuove attrezzature ludiche sensoriali, inclusive, e con un’attenzione alla sostenibilità ambientale a alla vocazione storica del luogo. 

6 mln e mezzo per 8 aree gioco

A tagliare il nastro il sindaco Stefano Lo Russo, l'assessore al Verde Francesco Tresso e la Presidente della Circoscrizione 1 Cristina Savio. "I lavori - ha spiegato Tresso - sono stati finanziati con fondi React-Eu, per un totale di 6 milioni e mezzo che serviranno a riqualificare otto aree gioco della città, una per Circoscrizione". 

Le altre aree gioco 

Questa è il primo spazio aperto, ma entro settembre verranno inaugurate le aree gioco del giardino Peppino Impastato (Circoscrizione 6), il giardino Don Gnocchi (Circoscrizione 5), il giardino Nuova Delhi (Circoscrizione 2), l’area giochi nel parco della Pellerina (Circoscrizione 4).

Accesso ai Giardini Reali Superiori 

I lavori di riqualificazione all'ombra della Mole hanno riguardato la sostituzione delle attrezzature vecchie con 16 nuovi giochi, dalle altalene, al salterello, agli scivoli collocati sul fianco della collina per sfruttare la naturale pendenza. Uno spazio dedicato in particolare ai bimbi dagli zero agli 8 anni.

"Oggi - ha poi aggiunto Tresso - viene sistemato il cancello dei Giardini Reali Superiori: a breve verrà tolta la rete da cantiere, permettendo così di accedere direttamente dall'area giochi allo spazio verde soprastante". 

Lotta ai cambiamenti climatici 

In ottica di resistenza ai cambiamenti climatici la pavimentazione, oltre ad essere antitrauma, è filtrante per ridurre il carico della rete di smaltimento. Grande attenzione è stata posta al dialogo con la memoria, che viene ripresa a partire dall’ambientazione tematica dei giochi che richiamano il passato del luogo, che prima di diventare parco pubblico è stato terreno di battaglia, campo per il gioco del pallone al bracciale, luogo di giostra medievale e, infine, Giardino Zoologico Reale. 

Stop ai vandali 

"Faremo un percorso di accompagnamento - ha spiegato la presidente della Circoscrizione 1 Cristina Savio - perché questa giardino non venga subito vandalizzato. Abbiamo coinvolto i volontari di Torino Spazio Pubblico, così come su piazza Cavour e l'Aiuola Balbo".

"Siamo molto contenti - ha concluso il sindaco Lo Russo - di aprire una nuova area gioco in uno dei punti più belli e suggestivi della città".