Dopo tanta attesa anche Torino è volata in orbita insieme ad Euclid, la missione scientifica dell'Esa (Agenzia spaziale europea) che vede Thales Alenia Space principale protagonista.
Alla scoperta della Materia oscura
Il satellite che dovrà svelare i segreti della Materia oscura (e quindi i meccanismi che regolano l'espansione dell'Universo) è "cresciuto" a lungo negli stabilimenti di corso Marche, proprio dove a novembre inizieranno i lavori della Cittadella dell'Aerospazio.
Accanto all'Agenzia italiana, anche quella francese e quella britannica hanno dato il loro contributo per la buona riuscita della missione. Euclid è stato lanciato a bordo di un veicolo SpaceX Falcon 9 da Cape Canaveral, in Florida.
Sei anni di missione
Durante la sua missione, della durata di sei anni, Euclid mapperà la struttura dell'universo su larga scala fino a una distanza di oltre 10 miliardi di anni luce, per mostrare come si è espanso e come si è evoluta la sua struttura negli ultimi tre quarti della sua storia.
La missione ha il compito di rispondere ad alcune delle domande fondamentali della cosmologia moderna, come, ad esempio, come si è formato l'universo e perché si sta espandendo a un ritmo accelerato invece di essere rallentato dall'attrazione gravitazionale.
La mappa delle galassie in 3D
Euclid mapperà diversi miliardi di galassie in modo tridimensionale. La luce proveniente da queste galassie viene deviata dall'interazione gravitazionale con la materia interstellare oscura prima di raggiungere noi sulla Terra, un effetto noto come lente gravitazionale, producendo una distorsione nella sagoma delle galassie.
"Sono davvero soddisfatto di questo lancio e di sapere che la nostra esperienza, la nostra tecnologia e la nostra capacità aiuteranno l'umanità a comprendere meglio alcuni dei più grandi misteri dell'Universo - ha dichiarato Massimo Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia -. Questo lancio conferma l'assoluta capacità di Thales Alenia Space di guidare lo sviluppo di missioni scientifiche ad alta tecnologia come Euclid attraverso un consorzio industriale che include PMI accanto alla comunità scientifica. Questo progetto ha beneficiato dell'esperienza passata della nostra azienda nella costruzione di numerose piattaforme scientifiche, tra cui quelle dei satelliti Herschel e Planck. Un altro gioiello di tecnologia si aggiunge alla lunga lista di satelliti sviluppati da Thales Alenia Space per servire la scienza d'avanguardia".