/ Attualità

Attualità | 26 giugno 2023, 16:44

Inaugurata a Campiglione Fenile la seconda ‘panchina del respiro’ italiana

La prima è nata nel parco castello di Legnano su idea della delegazione locale della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica

In piedi il sindaco Paolo Rossetto, seduti Massimo Gasca, la figlia Ludovica e la moglie Elena Lauro

In piedi il sindaco Paolo Rossetto, seduti Massimo Gasca, la figlia Ludovica e la moglie Elena Lauro

La seconda ‘panchina del respiro’ italiana è stata inaugurata a Campiglione Fenile ieri, domenica 25 giugno, di fronte all’ex casello ferroviario recentemente ristrutturato sulla pista ciclabile la ‘Via della Pietra’. Ad aver accolto l’idea della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica (Ffc) è la delegazione del paese i cui responsabili sono Massimo Gasca e la moglie Elena Lauro: “La prima ‘panchina del respiro’ è stata ideata dalla delegazione altomilanese e si trova al parco castello di Legnano. Da allora i gruppi sono stati invitati a realizzarne una. Noi abbiamo deciso di posizionarla in un luogo di passaggio affinché aiuti un buon numero di persone a riflettere su questa malattia” spiega Gasca. L’associazione ha scelto la panchina perché simboleggia la possibilità di riprendere il fiato, dal momento che la fibrosi cistica colpisce soprattutto l’apparato respiratorio.

Gasca e Lauro sono entrati nella Ffc dopo la diagnosi ricevuta dalla figlia Ludovica ad aprile del 2019. Marito e moglie hanno reagito presto allo sconforto avvicinandosi al mondo della ricerca: “Nell’autunno del 2019 siamo diventati volontari allestendo il nostro primo banchetto per una raccolta fondi per la ricerca legata alla Campagna Nazionale del Ciclamino. Nel 2020 abbiamo costituito un gruppo di sostegno all’associazione e a maggio di quest’anno siamo stati ‘promossi’ a delegazione” ripercorre Gasca le tappe del loro impegno. Al momento sono una decina di volontari e quattro o cinque i più attivi: “Si tratta di amici e persone che hanno vissuto accanto a noi fin dall’inizio i nostri passi nel mondo della fibrosi cistica – racconta –. Ma siamo pronti ad accogliere nuovi volontari che ci diano una mano nelle nostre iniziative di raccolta fondi e sensibilizzazione”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium