/ Pinerolese

Pinerolese | 12 maggio 2023, 10:09

Chiudere i lavori dell’Amministrazione Borletto, e puntare a sostenibilità e inclusività

Il programma della lista che sostiene Monica Pecchio, unica candidata alle elezioni comunali di Scalenghe

Monica Pecchio e i componenti della sua lista

Monica Pecchio e i componenti della sua lista

“Una comunità viva, pulsante, unita, inclusiva e proiettata verso un futuro sostenibile”: così si immagina la Scalenghe dei prossimi cinque anni il gruppo ‘Oltre 2023-2028’, unica lista candidata alle elezioni comunali di domenica 14 e lunedì 15 maggio. Un ultimo incontro con la cittadinanza si terrà stasera, venerdì 12 maggio, al salone polivalente della chiesa di San Bernardino alle 20,45: sarà l’occasione per parlare nel dettaglio del programma ed evidenziare l’importanza di andare a votare, nonostante la lista sia unica, per non rischiare il commissariamento.

I partecipanti provengono in larga parte dalla lista ‘Oltre… per il Comune’, a sostegno del Sindaco uscente Alfio Borletto, e il loro programma, consultabile integralmente sul sito della lista, riflette la continuità rispetto a ciò cominciato e auspicato nel 2018. “Vogliamo continuare tutte le azioni intraprese in questi cinque anni – spiega la candidata sindaco Monica Pecchio –, portando innanzitutto a compimento i piani su cui sono già stati vinti dei bandi: abbiamo avuto la capacità di raccogliere oltre sette milioni di euro per i progetti del Comune, ma a oggi solo due e mezzo sono stati spesi”.

Il programma è diviso in dieci punti. Il primo, Amministrazione Trasparente, ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione con la cittadinanza, con aggiornamenti online, incontri nelle frazioni e miglioramento del sistema di raccolta dei suggerimenti dei cittadini; adozione del bilancio facilitato, con attenzione a spese attente all’ambiente ed ecosostenibili, alla promozione del territorio e in sinergia con i Comuni limitrofi. A livello di servizi ai cittadini, si vorrà puntare all’aggiornamento e miglioramento dei servizi di scuolabus e mensa scolastica, dei servizi digitali e di connessione internet, dell’illuminazione pubblica e della raccolta rifiuti.

“L’agricoltura è la nostra risorsa economica primaria – dichiara il gruppo –: rispetto ai piani di cinque anni fa, è necessario aggiornarsi e rispondere ai cambiamenti climatici ed economici attuali”. Nel programma si legge dunque di sforzi sulla gestione dell’acqua in contrasto alla siccità, della riforestazione dei territori comunali, del “sogno” di un biogas comunale; priorità sarà ultimare la revisione del regolamento rurale iniziata in questi anni. Per i commercianti e i produttori locali, il Comune favorirà la creazione di un’associazione commercianti, e ha in programma di prevedere uno sgravio sul pagamento della Tari ai nuovi insediamenti per il primo anno, con la raccolta dei rifiuti a domicilio per tutte le attività. Un punto considerato fondamentale è poi quello della transizione energetica, puntando alla realizzazione di impianti per la produzione dell’energia da fonte rinnovabile e di uno Sportello Energia, a disposizione di tutti i cittadini e delle attività produttive per offrire un supporto per tutte le problematiche energetiche.

A livello di politiche sociali, definite dal gruppo “l’insieme delle azioni volte al raggiungimento del benessere dei cittadini e della collettività, in modo solidale e inclusivo”, si continuerà a sostenere l’operato di Ca’ Nosta, puntando ad ampliarne i servizi, e a collaborare con le associazioni del paese, verso la coesione tra frazioni. Inoltre, il gruppo punta a realizzare progetti approvati e finanziati negli ultimi anni, ora nella fase di assegnazione dei lavori: la ristrutturazione della ‘casa delle associazioni’ nel centro Maranetto di Pieve, la costruzione di un asilo nido, la realizzazione di un Social Housing nella ex ‘Casa dei poveri’ in frazione Pieve, con alloggi temporanei che verranno affittati a prezzi contenuti a coloro che si trovano in condizioni di fragilità socioeconomica, neo-famiglie e giovani. “Infine, vorremmo concentrarci in special modo sul tema della disabilità, sul quale in passato non è stato possibile focalizzarsi con la giusta attenzione” dichiarano, ipotizzando giornate di sensibilizzazione, incontri con le famiglie ed eventi formativi sul tema.

Per le scuole e gli studenti, la lista propone di collaborare con i docenti per nuove attività legate al territorio, all’educazione ambientale e allo sport; una settimana di ‘pedibus’ per insegnare le basi del Codice della Strada; l’istituzione di un aiuto economico per il trasporto di studenti liceali e universitari maggiormente meritevoli e con difficoltà economiche; il sostegno alla biblioteca comunale. Al fine di valorizzare la storia scalenghese è citato invece il progetto di archivio storico digitale. Segue poi un elenco di manifestazioni annuali, come LatteForMaggio, il Palio dei Borghi, assente da anni, e il Lea Music Festival. A livello di infrastrutture si lavorerà sugli edifici già citati, sull’acquisto dell’immobile in San Bernardino e dell’ex stazione ferroviaria, sull’abbattimento delle barriere architettoniche, sul rifacimento degli impianti sportivi, e infine sulla realizzazione di una rotonda a Bivio Botteghe. Infine, il programma si dedica al territorio, con progetti di manutenzione e riqualificazione. “Il nostro è un Comune difficile, ampio ma suddiviso in molte frazioni: c’è forte necessità di cura del territorio” conclude Pecchio.

Le elezioni si svolgeranno domenica 14, dalle 7 alle 23, e lunedì 15 maggio, dalle 7 alle 15. Al voto andranno 2.577 scalenghesi di cui 1.265 donne e 1.312, oltre a 1.053 iscritti all’Aire, italiani all’esterno che non incideranno sul quorum. In caso di lista unica, infatti, per essere eletti occorre che vadano a votare almeno il 40% degli elettori e occorre prendere più del 50% delle preferenze. Altrimenti arriva il commissario prefettizio.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium