Cultura e spettacoli - 09 maggio 2023, 15:20

Quei Bizantini dei Piemontesi: a Palazzo Madama una nostra racconta le origini dei rapporti con l’Impero Romano d’Oriente [FOTO]

Esposte fino al 29 agosto oltre 350 opere tra monete, sculture, gioielli e mosaici provenienti da musei greci e italiani

Quei Bizantini dei Piemontesi in mostra a Palazzo Madama

Oltre 350 opere tra sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli, una ricca collezione di monete ma anche ceramiche e oggetti d’argento di epoca bizantina sono in mostra a Palazzo Madama dal 10 maggio al 29 agosto.

Quei Bizantini dei Piemontesi

“Bizantini. Luoghi, simboli e communirà di un impero millenario” è il titolo che non lascia spazio a dubbi. Realizzata grazie a centinaia di prestiti provenienti da musei italiani ile greci, la mostra celebra l’intento di un popolo che voleva fare da ponte tra la cultura orientale e quella occidentale negli anni dall’epoca romana al Medioevo.

Il legame tra Bisanzio e Torino

Il legame di Bisanzio, odierna Istanbul, con la città di Torino è dato proprio da Palazzo Madama, già castello degli Acaja e dal 1934 custode dell’arte antica a partire proprio da quella che subì la cultura e l’influsso bizantino.  

Cultura e influsso che in Piemonte hanno origine con il Principato d’Acaja, Stato formatosi dopo le guerre crociate originario della Grecia e da cui si diede origine alla dinastia dei Savoia Acaja. 

Una ricca collezione di monete d'epoca

Cuore della mostra curata da Federico Marazzi, la collezione di monete propria del Museo di Arte Antica di Palazzo Madama che conserva oltre 1290 esemplari in oro, argento e bronzo, donati nel 1933 da Pietro Antonio Gariazzo.

L’esposizione, suddivisa in otto sezioni, ripercorre gli elementi fondanti dell’Impero Romano d’Oriente. Lo scudo di Bisanzio, con il racconto dell’esercito, della burocrazia e dell’imperatore con la sua corte); Il quotidiano, spiegato attaveso gli oggetti  di uso quotidiano e i preziosi gioielli; Da Bisanzio a Costantinopoli con approfondimenti su commercio, artigianato, monete e fiscalità; L’esercito di Dio dove sono esposti alcuni importanti mosaici, manufatti legati al monachesimo e alla civiltà della scrittura; Lo spazio del sacro con arredi liturgici e iscrizioni funerarie; infine L’umanesimo di Bisanzio, dove è conservata la medaglia raffigurante Giovanni VIII Paleologo realizzata da Antonio Pisano; Quei bizantini dei piemontesi, in cui si illistrano i rapporti tra la nostra regione e l’Impero dOriente; indie tra Da Palazzo Madama a Bisanzio, dove sono conservate le monete della Collezione conservata nel Museo.

 

Per info: https://www.palazzomadamatorino.it/it/