/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 aprile 2023, 09:25

Da Montanaro al resto del mondo: un bottone rappresenta l'eccellenza e l'orgoglio del territorio

All'80% vengono utilizzati materiali sostenibili. Tante le griffe straniere che si servono qui. L'assessore Chiorino in visita allo stabilimento in provincia di Torino: "E' la testimonianza del valore del made in Italy"

L'assessore Chiorino osserva alcune lavorazioni in azienda

La visita dell'assessore Chiorino al Bottonificio piemontese

Quasi 70 anni di storia, due milioni e mezzo di pezzi richiesti in tutto il mondo e una forte inclinazione verso la sostenibilità. Tutto questo è il Bottonificio Piemontese di Montanaro, fondato nel 1955 da Luigi Giudici e oggi condotta dalle nuove generazioni.

Made in Italy, eccellenza e propenzione all'export. Una ricetta che si sta rivelando vincente, anche in questi anni di difficoltà. E che ha ricevuto nei giorni scorsi la visita dell'assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino. "Una realtà curata nei minimi dettagli dalla famiglia Giudici, che con maestria e qualità, produce da generazioni linee di bottoni eco sostenibili, richiesti dai più importanti marchi del Made in Italy". 

Bottoni "verdi", visto che durante la lavorazione viene utilizzato per l'80% cotone riciclato e anche bioresina, canapa, polvere di corozo e galatite, materiale prodotto dalla caseina, una proteina del latte.


"Un'eccellenza del territorio nata dalla lungimiranza di Luigi Giudici e condotta verso il futuro dalle generazioni - ha ribadito Chiorino -: l’esempio di come le piccole e medie imprese rappresentino il vero tessuto socio economico produttivo che rende grande il Made in Italy nel mondo e che  devono essere sostenute da politiche che consentano loro la massima competitività possibile".

Nel corso degli anni l’azienda è cambiata e si è evoluta, inizialmente serviva in gran numero di mercerie su tutto il territorio nazionale ed oggi il core business si rivolge ai grandi nomi della moda italiana e straniera. Il Bottonificio Piemontese collabora anche con "La Collina degli Elfi" , una onlus che ospita famiglie con bimbi che escono dai reparti di oncologia di molti ospedali italiani; inoltre bottoni fuori produzione vengono regalati, sempre in un'ottica di riciclo e riuso.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium