/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 02 aprile 2022, 09:58

Cambio ai vertici di Comau: Pietro Gorlier nominato nuovo amministratore delegato

Preoccupazione da parte della Fiom. Lazzi-Inserra: "L'organico dello stabilimento Comau di Grugliasco è passato dai circa 1100 dipendenti di fine 2018 agli attuali 850"

Cambio ai vertici di Comau: Pietro Gorlier nominato nuovo amministratore delegato

Cambio ai vertici di Comau: Pietro Gorlier nominato nuovo amministratore delegato

LA FIOM-CGIL rende noto che In data 1 aprile 2022 è stato comunicato ai dipendenti Comau che con effetto immediato Pietro Gorlier viene nominato Amministratore Delegato di Comau in sostituzione di Paolo Carmassi, che ha deciso, dopo neanche 2 anni dalla sua nomina di lasciare l'azienda.

Gorlier, considerato uno degli "uomini di Marchionne", in passato è stato anche responsabile Emea di Fca. Con un background professionale di oltre 30 anni, Gorlier, prima di questo nuovo incarico, è stato Chief Parts and Services Officer globale per Stellantis. Ha inoltre ricoperto diversi altri ruoli manageriali con responsabilità crescenti e comprovati successi, ricoprendo il ruolo di Presidente & CEO di MOPAR, CEO di Magneti Marelli e Chief Operating Officer (COO) della Regione EMEA di FCA. Dal 2011, Gorlier è stato membro del Group Executive Council (GEC) di FCA. 

“Non ho dubbi che Pietro farà leva sulla sua significativa esperienza nel settore e sulla sua conoscenza dei mercati globali, per rafforzare il nostro percorso di business attraverso l'innovazione e l'eccellenza, portando valore aggiunto per i nostri clienti” ha commentato il Presidente Alessandro Nasi.

Notizia che non arriva inaspettata tra le maestranze Comau, poiché già da tempo in azienda la notizia del cambio al vertice era nell'aria. "Questo ennesimo cambio della dirigenza Comau desta preoccupazione tra i lavoratori, poiché negli ultimi mesi sono diverse le figure aziendali che hanno deciso di lasciare i loro incarichi in Azienda" fanno sapere dal sindacato.

"La FIOM-CGIL auspica che nel più breve tempo possibile il nuovo A.D., prenda l'impegno di rappresentare ai dipendenti e alle loro rappresentanze sindacali le prospettive industriali e produttive di Comau" prosegue la nota della Fiom.

Edi lazzi, segretario provinciale della FIOM-CGIL e Antonino Inserra responsabile Comau per la FIOM-CGIL dichiarano: “Siamo preoccupati per i continui cambi al vertice di Comau. L'organico dello stabilimento Comau di Grugliasco (TO) è passato dai circa 1100 dipendenti di fine 2018 agli attuali 850, passando anche per la cessione di una parte dei capannoni industriali. Serve comprendere quali siano le intenzioni di Stellantis per Comau. Se come annunciato in passato, la società è sul mercato per essere ceduta oppure se trova una collocazione nell’attuale piano Industriale di Stellantis. I lavoratori hanno il diritto di conoscere il loro futuro.”

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium