/ Sanità

Sanità | 26 gennaio 2022, 18:52

Parco della Salute, Lo Russo: "Includeremo anche gli spazi delle Arcate Moi. Il progetto è strategico per il futuro"

Oggi in Regione il primo incontro della cabina di monitoraggio. "Non vogliamo solo un nuovo ospedale - ha sottolineato - ma un polo sanitario di ricerca e innovazione al centro di una nuova visione di Torino"

Arcate Moi

Le arcate del Moi che il sindaco vorrebbe includere nel nuovo progetto Parco della Salute

Gli spazi delle Arcate del Moi saranno inseriti nel nuovo Parco della Salute. Lo ha annunciato oggi il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, in occasione del primo incontro in Regione Piemonte della Cabina di monitoraggio per il progetto, convocata e presieduta dall’assessore alla Sanità, Luigi Icardi.

"Quello della Città della Salute e della Scienza è un progetto strategico che va ben oltre la costruzione di un nuovo ospedale", ha detto Lo Russo, "rappresenta un'operazione che introduce a Torino nuove vocazioni in ambito scientifico e tecnologico".

"Buona parte degli attuali spazi degli ospedali - ha continuato - hanno più di cent’anni, dobbiamo ripensare non solo l’assistenza ma anche altre funzioni che includano ricerca, trasferimento tecnologico e scientifico e la didattica. La Città della Salute - sottolinea - sarà al centro di una nuova visione di Torino, dove introdurremo nuove vocazioni legate alla ricerca e all’innovazione. L’obiettivo non è solo sanitario e assistenziale. La Città - ha poi rimarcato il sindaco - è partner strategico in questa operazione, vogliamo essere  accanto alla Regione in tutto il processo decisionale. E intendiamo reinserire nel progetto gli spazi delle Arcate Moi. Esiste un cronoprogramma del progetto - conclude - la cabina di regia ha il compito di seguire e monitorare il rispetto dei tempi".

All’incontro erano presenti il presidente della Regione, Alberto Cirio, in collegamento da Roma, gli assessori comunali Paolo Mazzoleni (Urbanistica) e Jacopo Rosatelli (Salute), il rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, il rettore del Politecnico, Guido Saracco, il direttore generale della Città della Salute e della Scienza, Giovanni Lavalle.

Il Politecnico di Torino - ha dichiarato Saraccosostiene convintamente la creazione di un Parco della Salute della Ricerca e dell'Innovazione dove gli studenti di medicina condividano corsi ed esperienze formative con quelli di ingegneria biomedica, i ricercatori di queste discipline diano corso a ricerca interdisciplinare su nuovi farmaci, prodotti biomedicali, robot per chirurgia di precisione, supporti digitali alla medicina in remoto, ecc. Dove nascano start-up a fianco di sedi di gruppi industriali attratti sul territorio dalla eccezionale circostanza di avere in un fazzoletto di terra formazione ricerca e trasferimento tecnologico all'avanguardia. non semplicemente un luogo dove praticare cure avanzate, ma un vero e proprio motore di sviluppo della nostra città, della nostra regione”.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium