/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 settembre 2020, 16:48

9 caffè speciali per una pausa gourmet

La pausa caffè è per molti un vero e proprio rito, che parte da una tazzina perfetta

9 caffè speciali per una pausa gourmet

 

La pausa caffè è per molti un vero e proprio rito, che vede come protagonista la tazzina perfetta. Per andare incontro alle esigenze e ai gusti più particolari, negli ultimi anni sono tantissime le caffetterie che hanno iniziato a proporre non solo il caffè tradizionale, ma anche bevande originali e particolari come ci conferma una delle aziende più rinomate nel nostro paese, rigorosamente italiana: la torrefazione Caffè Aiello. L’obiettivo? Offrire una bevanda speciale, in grado di rinfrescare in estate e scaldare in inverno, rendendo unico il momento della sua degustazione. Scopriamoli insieme!

I migliori caffè speciali estivi

Cosa c’è di meglio di una tazzina di caffè per darsi una sferzata di energia durante le calde giornate estive, soprattutto quando le si deve trascorrere in ufficio? Peccato che il caldo, solitamente, ci impedisca di gustare al meglio il classico caffè espresso, bollente e in tazza riscaldata. Molto meglio, allora, prendere in considerazione le versioni fredde che, oltre a regalare una sensazione di freschezza, sono anche molto semplici da preparare:

 

●       granita al caffè alla siciliana, da preparare con caffè di prima scelta e non con polvere solubile;

●       crema di caffè fredda, realizzabile allo stesso modo della granita di caffè, ovvero attraverso una macchina per il ghiaccio presente in tutti i migliori bar;

●       caffè con ghiaccio, che si ottiene versando la bevanda bollente in un bicchierino colmo di ghiaccio senza alterarne l’aroma. Volendo, si può shakerare il tutto ottenendo una piacevole schiuma;

●       cappuccio estivo, ovvero un caffè con ghiaccio con l’aggiunta di una spruzzata di latte di mandorla all’interno dello shaker.

I migliori caffè speciali invernali

I caffè speciali per l’inverno sono ovviamente più ricchi e opulenti di quelli estivi. Nascono principalmente per offrire un po’ di conforto dal freddo stagionale e, proprio per questo, più sono ricchi e più diventano gustosi e piacevoli:

 

●       caffè corretto con liquori e creme, oppure con semplice panna e altri ingredienti più adatti ad una pausa in ufficio;

●       caffè al cioccolato, che si realizza aggiungendo del cioccolato fondente grattugiato e un ciuffetto di panna ad una tradizionale tazzina di caffè ottenuta dalla moka o dalla macchinetta a cialde o capsule;

●       caffè decorato con panna, granella di nocciole o pistacchi, crema o pasta aromatica, da scegliere (in base al livello di golosità) tra la base alla nocciola, al caramello o alla vaniglia;

●       caffè all’arancia, particolare e coinvolgente, che presenta una tradizionale tazzina di caffè arricchita con scorze fresche di buccia d’arancia e scaglie di cioccolato;

●       caffè molto corretto con crema di whisky, classica o al cioccolato, ideale per quelle serate invernali particolarmente fredde che richiedono qualcosa di “forte” per affrontare al meglio la nottata! 

I caffè gourmet degli ultimi anni

Oltre ai caffè gourmet finora elencati, preparati aggiungendo creme, sciroppi e aromi, molte caffetterie ne servono altre tipologie in versione originale, così come sono, senza ulteriori aggiunte. Dove sta, allora, la particolarità? Nella loro preparazione! Basta cambiare i tempi, le modalità e gli strumenti per far sì che, la stessa identica miscela, assuma di volta in volta una sfaccettatura diversa. Un po’ come per il caffè preparato a freddo: procedendo lentamente e lasciando che la polvere sia bagnata a lungo, con acqua fredda se non ghiacciata, porta ad un risultato davvero sorprendente soprattutto per chi ha l’abitudine di gustare quotidianamente il classico caffè espresso.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium