/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 febbraio 2020, 17:15

Cidiu, 48 anni di storia e prospettive future: "Attenzione all'ambiente e nuove tecnologie" [VIDEO]

Presentato il libro di Marco Lo Bue: grande successo per il convegno di Cidiu con gli amministratori locali di Grugliasco, Collegno e Rivoli

Cidiu, 48 anni di storia e prospettive future: "Attenzione all'ambiente e nuove tecnologie" [VIDEO]

Si è svolto questa mattina presso lo Chalet Allemand del Parco Le Serre di Grugliasco il convegno di Cidiu “Le Aziende dei servizi publici locali. Tra storia, normativa e prospettive future”.

Il dibattito, che ha visto la partecipazione di Andrea Tragaioli, sindaco di Rivoli, Francesco Casciano, sindaco di Collegno, Roberto Montà, sindaco di Grugliasco, ha preso spunto dal nuovo libro pubblicato da Marco Lo Bue sulla storia della Cidiu, azienda che opera nel settore dei servizi ambientali e cura tutti gli aspetti della gestione del ciclo dei rifiuti. Dalla raccolta al recupero di energia, passando per il trattamento, lo smaltimento e il riciclo, la Cidiu opera a ovest di Torino, nel territorio che comprende i comuni di  Alpignano, Buttigliera Alta, Coazze, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Pianezza, Reano, Rivoli, Rosta, Sangano, San Gillio, Trana, Valgioie, Venaria Reale e Villarbasse. Sono circa 260.000 i cittadini serviti da Cidiu.

La diretta Facebook del convegno: prima parte

Durante la mattinata vi è stato poi spazio per gli interventi di Luca Derosa, presidente di Cidiu Spa e di Marco Scolaro, AD di Cidiu Spa. Nei momenti di dibattito e confronto, di fronte a una sala gremita e a una platea molto interessata all’argomento, sono intervenuti anche esperti come Sandro Baraggioli, Presidente Confservizi Piemonte, Sergio Foà, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Torino, Paolo Romano, Presidente Smat e gli avvocati Francesca Mastroviti e Mario Ravinale.

Marco Lo Bue ha presentato il suo ultimo libro "Cidiu, un'azienda pubblica nel contesto dell'area metropolitana torinese": "Questo libro tratta della storia di Cidiu, azienda interamente pubblica a gestione urbana con 48 anni d'età. Dietro queste aziende ci sono sempre delle persone, dei nomi e dei protagonisti: il protagonista in questo caso è stato il sindaco di Collegno, Ruggero Bertotti".

I sindaci del territorio, invece, hanno ribadito l'importanza di cooperare con un'azienda come Cidiu. Francesco Casciano, sindaco di Collegno, ha dichiarato: "Il Cidiu ha rappresentato la capacità di guardare oltre e fornire servizi essenziali per i cittadini. Abbiamo risposto ai bisogni del territorio e guardiamo al futuro con la capacità di avere visioni strategiche e fornire nuovi servizi: sappiamo che l'attenzione ambientale è di fondamentale importanza per le zone come la nostra". Roberto Montà, sindaco di Grugliasco, ha invece sottolineato il grande valore rappresentato dall'azienda che fornisce servizi essenziali: "Presentiamo un libro importante di Marco Lo Bue, che ha lavorato molto sul territorio all'interno di Cidiu. La società pubblica che gestisce i servizi essenziali come acqua, rifiuti ed energia è un valore". Andrea Tragaioli, sindaco di Rivoli, si è invece concentrato sulla grande eredità raccolta dopo 48 anni di storia di Cdiu: "Fondamentale il rapporto tra amministrazioni e Cidiu, 48 anni di storia vogliono dire tante figure che negli anni si sono susseguite per creare questo consorzio. Oggi i Comuni raccolgono una grande eredità".

Quali prospettive future quindi per l'azienda? A delinearle è stato Marco Scolaro, AD Cidiu Spa: "I rapporti con le amministrazioni locali sono fondamentali, i nostri 17 soci arrivano da lì. Le prospettive di Cdiu? Una società attenta all'ambiente, alla ricerca e allo sviluppo di nuove strategie che accompagnino la tutela ambientale. Qualche esempio concreto: utilizzo di mezzi elettrici a basso impatto ambientale, differenziazione e progetti europei di bio economia circolare".

La diretta Facebook del convegno: seconda parte


Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium