Eventi - 06 maggio 2019, 07:51

Torino Chamber Music Festival con un omaggio alla figura di Maria

Appuntamento sabato 11 maggio presso la Chiesa del Santo Sudario

Nuovo appuntamento con il Torino Chamber Music Festival sabato 11 maggio alle 17, presso la Chiesa del Santo Sudario con "Ave Regina Coelorum", con l'insieme Polifonico Femminile San Filippo Neri, Aldo Bergamini all'organo e Daniela Lepore, direttore.

Il festival è alla sua V Edizione ed offre al pubblico concerti prevalentemente composti da repertorio cameristico. Il calendario propone un alternarsi di musicisti già affermati, giovani professionisti e le eccellenze segnalate dal Conservatorio di Torino. Gli incontri saranno svolti a Torino presso Il Duomo di Torino, la Cappella dei Mercanti, la Biblioteca Civica A. Della Corte all'interno della  Vila Tesoriera, Chiesa del Santo Sudario.

La Chiesa del Santo Sudario nacque per volontà della Confraternita del Santo Sudario di Torino, fondata nel 1598 e attiva tutt'oggi. Nel 1728 Vittorio Amedeo II di Savoia concedeva alla Confraternita l'area occupata attualmente dal vecchio ospedale per i malati di mente (spedale dei Pazzerelli), anticamente nota come Isolato di Sant'Isidoro; qualche anno più tardi, nello stesso lotto, veniva eretta una cappella per le funzioni religiose dell'ospedale. Il progetto della chiesa venne affidato a Ignazio Mazzone, architetto e confratello, mentre la scelta dei pittori per decorarne le pareti interne venne affidata a Claudio Francesco Beaumont: verranno scelti i nomi di Michele Antonio Milocco per il trompe-l'œil, aiutato dal veneziano Pietro Alzeri. La facciata, originalmente non prevista nel progetto, venne affidata a Giovanni Battista Borra, e la chiesa venne aperta al pubblico nel 1764. Attualmente l'accesso alla chiesa è inserito all'interno del percorso di visita del Museo della Sindone, ospitato nella cripta dell'edificio.

Maggio è il mese mariano, ovvero il mese dedicato a Maria. All'interno dei Vangeli e della Bibbia, non c'è alcun riferimento al mese di Maggio come mese di Maria. Quella del mese mariano è una tradizione che si è andata costruendo a poco a poco nei secoli e che è stata definitivamente "consacrata"da Papa Paolo VI con la sua enciclica Mense Maio resa pubblica il 29 aprile 1965, nella quale il papa diceva che nel mese di Maggio l'omaggio affettuoso e devoto dei credenti si rivolge in special modo a Maria. Prima ancora dell'enciclica di Paolo VI, già nel 1854 la figura di Maria si era vista riconoscere un posto ancor più importante grazie alla promulgazione del dogma dell'Immacolata. In passato era stato però un gesuita visuto a cavallo fra il '600 e il '700 a parlare apertamente di Maggio come del mese di Maria e invitando i fedeli a compiere "fiori di virtù" da donare alla Madonna. La scelta di Maggio è probabilmente legata, almeno in parte, alla fama di questo mese che vede rinascere la natura e i fiori, fiori che da sempre richiamano l'immagine della Vergine.

Concerto dedicato alla Vergine: la devozione alla Vergine Maria si è tradotta nei secoli in un infinito numero di canti e di preghiere a  Lei dedicati . Fra questi proponiamo alcuni brani musicali e testi in versi che risultano  particolarmente affascinanti e coinvolgenti  oltre che adatti a costruire un percorso  che va dalle arie  più antiche a quelle moderne. Lo scopo è quello di  promuovere,  attraverso la bellezza della musica , del canto e della parola recitata,  una forma di meditazione sui temi cari alla  devozione mariana di tutti i tempi  e   la  condivisione di quei sentimenti e di quegli affetti che questi canti  e questi testi hanno suscitato nel tempo.

comunicato stampa