Fino al luglio 2016 Stefano Tiozzo era “solo” un dentista. Ora è un fotografo e videomaker con un seguito, ogni giorno più importante, sui social. Ma, per raccontare meglio questa storia, è necessario fare un passo indietro.
“Mi sono appassionato alla fotografia ai tempi dell’università”, ci spiega lo stesso Stefano. “Frequentavo odontoiatria e comprai una macchina fotografica per documentare i casi. Mi piacque così tanto che, al momento della laurea, chiesi in regalo una reflex”. Inoltre, “Fui tra i primi del mio corso, 110 con lode e bacio accademico. E potei permettermi di domandare qualcosa di più, diciamo che avevo accumulato un certo credito”, scherza. “E chiesi un viaggio”. Ed è così che, con la sua reflex, nel 2010, Stefano Tiozzo partì per la Patagonia in compagnia del padre.
Viaggi, luoghi da scoprire e immagini da fissare. Dopo la laurea, un lavoro stabile in uno studio dentistico non fece tacere questa passione che continuò a crescere. Per diversi anni, Stefano fece il lavoro per cui aveva studiato, ma intanto fotografava, viaggiava, imparava, si preparava professionalmente, cercava di migliorare sempre di più, poneva le solide e serie basi necessarie per fare il salto. Il tutto, ovviamente, documentato spesso sui social, in particolare sul suo canale YouTube.
“A partire dal 2016 decisi che avrei dedicato sempre più spazio alla fotografia, per trasformarla via via nel mio lavoro effettivo. Prevedevo che avrei portato avanti entrambe le mie attività, a lungo, in modo da rendere il cambio meno traumatico possibile”. Una decisione saggia ed assennata che non aveva però fatto i conti con il destino e l’amore. Infatti, conosciuta per caso la bellissima cantante russa Sati Kazanova, Stefano Tiozzo nel giro di poco si è innamorato e sposato. “A quel punto, dovevo seguire mia moglie in Russia ed è stato il momento giusto per prendere la decisione definitiva e lasciare il camice per sempre”.
E così dal luglio del 2016 Stefano può definirsi fotografo e videomaker a tempo pieno, con un successo in crescita sui social, numerosi corsi di fotografia tenuti in varie città d’Italia e il ruolo di guida in viaggi fotografici. Quest’ultima è forse la più affascinante delle sue attività. Porta comitive in giro per i luoghi più belli da immortalare, insegnando loro il modo migliore di farlo e facendo da collante al gruppo, in una sorta di doppio ruolo d’insegnante e guida/capo comitiva. Un impegno di certo molto faticoso, che lo porta spesso lontano da casa, ma anche molto appassionante e soddisfacente. “Uno dei viaggi migliori è stato quello dello scorso inverno a Capo Nord,” ci spiega, “con scorci e immagini notevoli”. E il viaggio ancora da fare? “I progetti sono molti, nel mio futuro ci sono il Canada, l’India e la Mongolia. Nei miei sogni per ora la Groenlandia e la Nuova Zelanda”.
Quella di Stefano Tizzo è stata una scelta coraggiosa che con tanto, tantissimo lavoro, in quest’ultimo anno sta dando frutti e soddisfazioni, anche grazie ai video su YouTube che lui dedica alla sua nuova vita in Russia e alle differenze culturali con l’Italia. Ma quali sono i suoi sogni ancora da realizzare? “Vorrei che i documentari fossero la mia professione. Come quelli che faccio su YouTube dove racconto luoghi e persone. Vorrei essere un videomaker e storyteller a tempo pieno”.
Nell’attesa che questo sogno diventi realtà noi vi consigliano di seguire il suo canale e di ammirare, ad esempio, la sua impresa da Torino a Pechino in treno o da Torino a Capo Nord in auto e beata solitudine. Buona visione a voi e tanti buoni viaggi a Stefano Tiozzo!