La Sala Grande di Open011 e la “Piola Libreria di Catia” ospitano, tra dicembre 2018 e maggio 2019, “I Salotti del Nuovo Polo Culturale”, un’iniziativa sostenuta dalla V Circoscrizione organizzata dall’Associazione “il Piccolo Teatro d’Arte”.
Un calendario ricco di appuntamenti, articolati su linee tematiche eterogenee, che propone incontri, dibattiti, serate letterarie, performance musicali e azioni sceniche.
A curare gli argomenti che orientano i piccoli cicli del cartellone saranno lo scrittore di libri per ragazzi Giovanni del Ponte, la scrittrice e giornalista Alessandra Contin, l’attrice Federica Valenti e i musicisti Sandro Bisotti e Ugo Piovano, che coinvolgeranno nello sviluppo dell’iniziativa associazioni, organismi e enti di promozione culturale di Borgo Vittoria e ospiti illustri del panorama culturale cittadino.
Il ciclo “Isolina e le Altre” ci guida attraverso un percorso di riflessioni, evocazioni storiche e suggestioni letterarie legate all’emisfero femminile. Gli appuntamenti vedono coinvolti il C.D.S. Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione V, il Tavolo di Borgo Vittoria e Il Laboratorio delle Donne. Conclude il ciclo l’8 marzo un secondo appuntamento teatrale con il Piccolo Teatro d’Arte. (dal 25 Novembre all’8 Marzo)
"Dal sublime al pecoreccio - Eros tra cinema e letteratura” è un viaggio in due puntate guidato dalla scrittrice e giornalista Alessandra Contin nel mondo dell'eros letterario che ha ispirato capolavori cinematografici e, come diceva il saggio, "Boiate pazzesche”. Un discorso semiserio con il pubblico - corredato da immagini e letture - su argomenti hot:
“in un'era che ha sterilizzato e catalogato l'erotismo con Porn Hub ha ancora senso fantasticare sulla pagina scritta?” (Marzo-Maggio)
Sempre lo scrittore Giovanni del Ponte è il curatore di “L’istinto di narrare”. Nel corso di due incontri lo scrittore e il compositore Marco Robino - autore delle colonne sonore dei film di Greenaway - cercano di azzardare alcune ipotesi sull’istinto della narrazione. (Gennaio-Marzo)
“Tra Musica e Narrativa” è un ciclo di tre incontri curato dal musicista Sandro Bisotti articolato su due titoli: Gli estremi dei territori dell'amore nel Ring wagneriano - sullo sfondo il racconto “Sangue walside” di Thomas Mann;
e L'irrazionale gentile. ESP, Sogno, Natura nell'incontro tra Justinus Kerner e Robert Schumann (Aprile-Maggio)
Conclude il ciclo Kurt, l’incontro su sfondo rock curato da Rossana Peraccio. Kurt Cobain raccontato il giorno dell’anniversario della sua morte attraverso i diari personali del musicista. (5 Aprile)
“I tanti volti di un classico dell’Horror: Dracula” è il titolo di un ciclo di tre tarde serate curato dallo scrittore Giovanni del Ponte. Autori affermati nel campo della scrittura e del fumetto raccontano la loro personale visione del vampiro creata da Bram Stoker. Tra gli ospiti gli sceneggiatori di Dylan Dog Pasquale Ruju e Andrea Cavaletto.
Venerdì 14 dicembre ha luogo il primo incontro: Dracula visto da Giovanni Del Ponte che attraverso una selezione di pagine, lette dagli attori del Piccolo Teatro d’Arte, brevi sequenze dei più importanti adattamenti cinematografici e considerazioni letterarie ci racconterà il suo punto di vista sul Vampiro.
A seguire un reading pubblico del famoso romanzo di Stoker.